23 agosto
data
Il 23 agosto è il 235º giorno del calendario gregoriano (il 236º negli anni bisestili). Mancano 130 giorni alla fine dell'anno.
Il Sole entra nel segno astrologico della Vergine alle ore 02:36.
EventiModifica
- 1268 – A Scurcola Marsicana si combatte la battaglia di Tagliacozzo tra Carlo I d'Angiò e Corradino di Svevia per il dominio del Regno di Sicilia.
- 1305 – Esecuzione di William Wallace.
- 1328 – Nella battaglia di Cassel i francesi di Filippo VI sconfiggono le armate ribelli fiamminghe guidate da Nicolaas Zannekin.
- 1514 – Nella battaglia di Chaldiran le truppe del sultano Selim I sconfiggono l'esercito safavide dello Shah Ismail I.
- 1595 – Nella battaglia di Călugăreni il principe Michele il Coraggioso sconfigge l'esercito ottomano del comandante Koca Sinan Pascià.
- 1708 – Meidingnu Pamheiba viene incoronato re di Manipur
- 1797 – La città di Perasto in Dalmazia, terra della Serenissima, fa il suo ultimo ammainabandiera. È l'ultima terra veneta ad arrendersi ai francesi.
- 1813 – Nella battaglia di Großbeeren le truppe dell'esercito prussiano-svedese guidate da Carlo XIV di Svezia sconfiggono le truppe francesi del maresciallo Nicolas Oudinot.
- 1839 – L'Impero britannico conquista Hong Kong per trasformarla come quartier generale nella campagna contro la Dinastia Qing.
- 1866 – Viene siglata la Pace di Praga tra la Prussia e la sconfitta Austria.
- 1914 – Il Giappone dichiara guerra alla Germania e bombarda Qingdao (Cina).
- 1923 – Gli squadristi di Italo Balbo uccidono il parroco di Argenta don Giovanni Minzoni
- 1924 – La distanza tra Terra e Marte è la più piccola dal X secolo.
- 1927 – Stati Uniti: nonostante le proteste nazionali, vengono giustiziati gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti.
- 1939 – Germania ed Unione Sovietica firmano un patto di non-aggressione, il Patto Molotov-Ribbentrop. In un'aggiunta segreta al patto, Paesi baltici, Finlandia e Polonia vengono spartiti tra le due nazioni.
- 1940 – I tedeschi iniziano il bombardamento di Londra
- 1942 – La Luftwaffe bombarda Stalingrado: inizia la fase più drammatica della battaglia di Stalingrado
- 1943 – Viene liberata Char'kov.
- 1944 – Viene liberata Marsiglia.
- 1944 – Il governo rumeno filo-nazista di Ion Antonescu viene rovesciato. La Romania passa con gli Alleati.
- 1944 – Un Consolidated B-24 Liberator dell'United States Army Air Forces (USAAF), l'allora designazione dell'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, si schianta al suolo colpendo una scuola a Freckleton, in Inghilterra, uccidendo 61 persone.
- 1948 – Viene formato il Concilio mondiale delle chiese.
- 1952 – La Lega araba diventa operativa.
- 1958 – Guerra civile cinese: inizia la Seconda crisi dello Stretto di Taiwan con il bombardamento di Quemoy da parte dell'Esercito di Liberazione Popolare.
- 1962 – Primo collegamento televisivo in diretta tra gli Stati Uniti e l'Europa, tramite il satellite Telstar.
- 1966 – Il Lunar Orbiter 1 scatta le prime fotografie della Terra da un'orbita attorno alla Luna.
- 1973 – Viene lanciato il satellite per telecomunicazioni Intelsat.
- 1975 – Colpo di Stato comunista nel Laos.
- 1976 – Un grosso terremoto in Cina uccide migliaia di persone.
- 1979 – Il ballerino sovietico Alexander Godunov chiede asilo negli Stati Uniti d'America.
- 1982 – Norvegia: nella baia di Radøy il pescatore Rune Ystebo arpiona un esemplare di calamaro gigante (Architeuthis) in un fondale di soli 5 metri di profondità.
- 1985 – Hans Tiedge, ai vertici del controspionaggio della Germania Ovest, fugge nella Germania Est
- 1987 – Piogge intense e inondazioni in Bangladesh uccidono centinaia di persone.
- 1989 – Ungheria: apertura della frontiera con l'Austria e successivo esodo di tedeschi della Germania Est: inizio della Caduta del Muro di Berlino
- 1989 – Rivoluzione cantante: due milioni di persone provenienti da Estonia, Lettonia e Lituania si dispongono sulla strada Vilnius-Tallinn, tenendosi per mano (Via Baltica)
- 1990 – Saddam Hussein appare alla televisione di Stato irachena con alcuni "ospiti" occidentali (in realtà ostaggi), per cercare di evitare la guerra del Golfo.
- 1990 – L'Armenia dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica
- 1990 – Germania Ovest e Germania Est annunciano la loro unificazione per il 3 ottobre
- 1992 – L'Uragano Andrew colpisce il sud della Florida.
- 2000 – Un Airbus A320 della Gulf Air si schianta nel Golfo Persico vicino Manama, Bahrein uccidendo 143 persone
- 2000 – Il Nicaragua diviene membro della Convenzione di Berna per il copyright
- 2005 – Formazione dell'Uragano Katrina
- 2008 – Odd M. Strindmo, collaborando al progetto GIMPS, scopre l'allora più alto numero primo di Mersenne (superato da un altro numero primo di Mersenne scoperto nel gennaio 2016): M43112609
- 2010 – Filippine, a Manila un ex agente della polizia che voleva essere reintegrato sequestra un autobus con 26 persone a bordo fra cui 22 cinesi di Hong Kong, 3 filippini e l'autista: nella sparatoria che ne segue perdono la vita 8 persone più lo stesso ex agente
NatiModifica
Ci sono circa 970 voci su persone nate il 23 agosto; vedi la pagina Nati il 23 agosto per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 23 agosto per un indice alfabetico.
MortiModifica
Ci sono circa 450 voci su persone morte il 23 agosto; vedi la pagina Morti il 23 agosto per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 23 agosto per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenzeModifica
CiviliModifica
Internazionali:
Nazionali:
- Romania – Giorno della liberazione (1944)
- Swaziland – Umhlanga Day
ReligioseModifica
- Santa Rosa da Lima, vergine
- Santi Abbondio e Ireneo, martiri a Roma
- Sant'Antonio di Gerace, eremita
- Santi Ciriaco, Massimo, Archelao e compagni, martiri
- Santi Claudio, Asterio e Neone, martiri
- Sant'Eugenio di Ardstraw, vescovo
- San Flaviano di Autun, vescovo
- San Giustiniano di Ramsey, eremita e martire
- San Lupo (Luppo), martire
- Santa Tydfil, vergine e martire
- San Zaccheo vescovo di Gerusalemme
- Beato Antonio l'Etiope (o Catagerò o D'Avola, eremita
- Beati Costantino Carbonell Sempere, Pietro Gelambert Amer e Raimondo Grimaltos Monllor, gesuiti, martiri
- Beato Ferdinando da Cardona, mercedario
- Beati Fiorentino Perez Romero e Urbano Emanuele Gil Saez, martiri
- Beato Francesco Dachtera, sacerdote e martire
- Beato Giovanni Bourdon (Protasio da Sees), sacerdote e martire
- Beato Giovanni Maria della Croce (Mariano Garcia Mendez), dehoniano, martire
- Beato Ladislao Findysz, sacerdote e martire
- Beate Rosaria de Soano (Piera Maria Vittoria Quintana Argos) e Serafina de Ochovi (Emanuela Giusta Fernandez Ibero), vergini e martiri
Religione romana antica e moderna:
- Volcanalia
- Hora Quirini
- Maia sopra il Comizio (supra Comitium)
AltroModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 23 agosto