Paul Tannery
Paul Tannery (Mantes-la-Jolie, 20 dicembre 1843 – Pantin, 27 novembre 1904) è stato un matematico, storico e divulgatore scientifico francese.
È stato il fratello maggiore del matematico e filosofo Jules Tannery (1848-1910), autore del rinomato Notions mathématiques.
BiografiaModifica
Nacque in una famiglia cattolica, iniziò il suo percorso formativo in un istituto privato della città natale, per proseguire in lycées di Le Mans e Caen. Ebbe accesso all'École polytechnique, superando un esame coll'eccellenza. Fu occupato col titolo di "apprendista ingegnere" all'École d'applications des Tabacs. Tannery fu autore di numerose opere sulla scienza antica, in particolare si applicò nella comprensione delle scienze matematiche bizantina, medievale e del XVII secolo.
Ellenista, nel 1883 curò un'edizione sui lavori del matematico alessandrino Diofanto. Insieme a Charles Henry, realizzò l'edizione nazionale Œuvres de Fermat ("Opere di Fermat"), prima di collaborare con Charles Adam a Œuvres de Descartes ("Opere di Cartesio").
Fu assunto come supplente da Charles Leveque, insegnante di filosofia greca e latina al Collège de France, tra il 1892 e il 1897.
Pubblicazioni originaliModifica
- La Géométrie grecque, Parigi, Gauthier-Villars, 1887.
- Pour l'histoire de la science hellène, Parigi, Félix Alcan, 1887 (rist. Parigi, Gauthier-Villars, 1930).
- Recherches sur l'histoire de l'astronomie ancienne, Parigi, Gauthier-Villars, 1893.
- Diophantus alexandrinus. Opera Omnia, 2 volumi, Lipsia, B.G. Teubner, 1893-1895.
- (colla collaboraz. di Ch. Henry), Œuvres de Fermat, 5 volumi, Parigi, Gauthier-Villars, 1891-1922.
- (colla collaboraz. di Ch. Adam), Œuvres de Descartes, Parigi, Léopold Cerf, 1897-1909 (2 supplem. nel 1910 e nel 1913).
- Mémoires scientifiques (17 volumi, Tolosa, Édouard Privat; Parigi, Gauthier-Villars, 1912-1950):
- Sciences exactes dans l'Antiquité (vol. I-III);
- Sciences exactes chez les byzantins (vol. IV);
- Sciences exactes au Moyen Âge (vol. V);
- Sciences modernes (vol. VI);
- Philosophie antique (vol. VII);
- Philosophie moderne (vol. VIII);
- Philologie (vol. IX);
- Généralités historiques (vol. X);
- Comptes rendus et analyses (vol. XI-XII);
- Correspondance (vol. XIII-XVI);
- Biographie, Bibliographie, compléments et tables, (vol. XVII).
BibliografiaModifica
- (FR) François Pineau, Historiographie de Paul Tannery et réceptions de son œuvre : sur l'invention du métier d'historien des sciences, a cura di Madame Évelyne Barbin, tesi dell'Università di Nantes, 2010. URL consultato il 25 settembre 2015.
- (EN) John J. O'Connor e Edmund F. Robertson, Paul Tannery, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. URL consultato il 26 settembre 2015.
- (EN) G.H. Bryan, Obituary Notice: M. Paul Tannery, in The Mathematical Gazette, vol. 3, n. 50, The Mathematical Association, marzo 1905, p. 168.
- (EN) George Sarton, Paul, Jules, and Marie Tannery (with a note on Grégoire Wyrouboff), in Isis, vol. 38, n. 1/2, University of Chicago Press, novembre 1947, pp. 33–51, DOI:10.1086/348033.
- (EN) René Taton, Tannery, Paul, in Dictionary of Scientific Biography, New York, Scribner's, 1970, pp. 251–257. URL consultato il 28 settembre 2015.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Paul Tannery
- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Paul Tannery
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paul Tannery
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Opere di Paul Tannery, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di Paul Tannery, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- (FR) La géométrie grecque, sur Gallica
- (FR) Pour l'histoire de la science hellène, sur Gallica
- (FR) Recherches Sur l'histoire de l'astronomie ancienne, sur Gallica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51696415 · ISNI (EN) 0000 0001 1026 6361 · LCCN (EN) n79150235 · GND (DE) 117201065 · BNF (FR) cb11926003r (data) · BNE (ES) XX1249252 (data) · BAV (EN) 495/96377 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79150235 |
---|