Payena lamii A.Bruggen, 1958 è una pianta appartenente alla famiglia delle Sapotacee, endemica del Borneo[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Payena lamii
Immagine di Payena lamii mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaSapotaceae
SottofamigliaSapotoideae
TribùIsonandreae
GenerePayena
SpecieP. lamii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineEbenales
FamigliaSapotaceae
GenerePayena
SpecieP. lamii
Nomenclatura binomiale
Payena lamii
A.Bruggen, 1958

Descrizione

modifica

Essa cresce fino ad un'altezza di 15 m con un tronco di diametro fino a 20 cm. I frutti sono ellissoidali, lunghi fino a 3 cm.[3]

Distribuzione e habitat

modifica

P. lamii è endemica della parte malese dell'isola del Borneo (Sarawak)[2].

Il suo habitat è quello delle foreste paludose ad altezze che vanno dal livello del mare fino a 250 m s.l.m.[3].

Conservazione

modifica

La Lista rossa IUCN classifica Payena lamii come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

  1. ^ a b (EN) Payena lamii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'8 ottobre 2023.
  2. ^ a b (EN) Payena lamii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 ottobre 2023.
  3. ^ a b J.T. Pereira, Tree Flora of Sabah and Sarawak (PDF), a cura di E. Soepadmo, L. G. Saw, R. C. K. Chung, vol. 4, Forest Research Institute Malaysia, 2002, pp. 316,318, ISBN 983-2181-27-5. URL consultato il 22 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).

Altri progetti

modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica