Pazzallo

comune svizzero

Pazzallo è un quartiere di 1 550 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Pazzallo
quartiere
Pazzallo – Stemma
Pazzallo – Veduta
Pazzallo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
Comune Lugano
Territorio
Coordinate45°59′03″N 8°56′34″E
Altitudine423 m s.l.m.
Superficie1,64 km²
Abitanti1 550 (2016)
Densità945,12 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6912
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5211
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Pazzallo
Pazzallo
Pazzallo – Mappa
Pazzallo – Mappa
Localizzazione del quartiere di Pazzallo nel territorio comunale di Lugano

Geografia fisica

modifica
 
Il territorio del comune di Pazzallo prima degli accorpamenti comunali del 2004

Già comune autonomo che si estendeva per 1,63 km², nel 2004 è stato accorpato a Lugano assieme agli altri comuni soppressi di Breganzona, Cureggia, Davesco-Soragno, Gandria, Pambio Noranco, Pregassona e Viganello.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

modifica

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere.

  1. ^ Gilardoni, 1967, pp. 474-475.
  2. ^ Pazzallo – Luoghi di interesse, su sito istituzionale del comune di Lugano, 20 luglio 2017. URL consultato il 25 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2017).
  3. ^ Vanessa Giannò, Pazzallo, in Dizionario storico della Svizzera, 17 gennaio 2017. URL consultato il 25 ottobre 2017.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

modifica
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 256, 474-475.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 304.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 295, 343.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino