Tiarella trifoliata

specie di pianta della famiglia Saxifragaceae
(Reindirizzamento da Petalosteira laciniata)

Tiarella trifoliata (L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae, originaria dell'America nord-occidentale[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tiarella trifoliata
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaSaxifragaceae
GenereTiarella
SpecieT. trifoliata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaSaxifragaceae
GenereTiarella
SpecieT. trifoliata
Nomenclatura binomiale
''Tiarella trifoliata''
L., 1753
Sinonimi

Blondia trifoliata
Raf.
Petalosteira laciniata
Raf.
Tiarella stenopetala
C.Presl
Tiarella trifolia
J.F.Gmel.

Descrizione

modifica

È una pianta perenne che cresce in tarda primavera. I fiori sono campaniformi, bianchi, singoli su una pannocchia allungata, senza foglie. I lobi dei calici sono di 1,5-2,5 mm e i petali di 3–4 mm. Le foglie alla base sono lunghe 15–80 mm e larghe fino a 120 mm, trifogliate o palmate con 3-5 lobi. Le foglie caulinari sono infrequenti e molto più piccole.

Tassonomia

modifica

Varietà

modifica

Sono attualmente accettate, oltre alla specie in sé, le seguenti due varietà[1]:

  1. ^ a b (EN) Tiarella trifoliata L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Tiarella trifoliata var. laciniata (Hook.) Wheelock, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Tiarella trifoliata var. unifoliata (Hook.) Kurtz, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 gennaio 2021.

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica