Peter Christopherson

musicista, regista e designer inglese

Peter Christopherson (Leeds, 27 febbraio 1955Bangkok, 24 novembre 2010) è stato un tastierista, regista e designer inglese. Regista di video e grafico ex membro dell'influente agenzia di design britannica Hipgnosis.

Peter Christopherson
Peter Christopherson
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
GenereIndustrial
Musica elettronica
Musica sperimentale
Acid house
Periodo di attività musicale1975 – 2010
GruppiCoil, Throbbing Gristle

Biografia

modifica

Peter Christopherson è stato uno dei membri fondatori della band Throbbing Gristle negli anni settanta e come tale è considerato uno dei padri della musica industrial[senza fonte]. In seguito ha partecipato alla creazione degli Psychic TV con Genesis P-Orridge, a cui si è aggiunto Geoffrey Rushton, alias John Balance. Dopo un breve periodo con gli Psychic TV, Christopherson e Balance hanno dato vita ai Coil, una partnership durata per 23 anni, fino alla morte accidentale di Balance nella loro casa di Weston-Super-Mare.

Negli ultimi anni Christopherson ha partecipato alla riunione dei Throbbing Gristle, ha composto un album per la sua ultima impresa da solista, The Threshold HouseBoys Choir, e ha creato un nuovo duo con Ivan Pavlov chiamato Soisong. Nel 2008 ha collaborato con musicisti e cantanti quali Ernesto Tomasini, OTHON e David Tibet. Nell'ultimo periodo è stato impegnato a mettere insieme una nuova formazione dei Throbbing Gristle, chiamata XTG.

Come regista di video musicali Christopherson ha realizzato, fra i tanti, lavori per: Erasure, The The, Marc Almond, Diamanda Galás, Vasco Rossi, Barry Gibb, Paul McCartney e Robert Plant.[1]. Come grafico della Hipgnosis ha contribuito alla creazione di alcune fra le copertine di dischi più iconiche del ventesimo secolo, fra cui diverse per Peter Gabriel, i Led Zeppelin e i Pink Floyd. Come fotografo è stato il primo a fotografare i Sex Pistols.

Christopherson è morto improvvisamente nel sonno il 24 novembre 2010 all'età di 55 anni. Finora le cause della morte non sono mai state rese pubbliche.

Discografia

modifica

Filmografia

modifica

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN93938220 · ISNI (EN0000 0001 1452 2123 · Europeana agent/base/63239 · ULAN (EN500356878 · LCCN (ENn79072216 · GND (DE1049407741 · BNE (ESXX1404037 (data) · BNF (FRcb140463611 (data) · J9U (ENHE987007425217005171