Phareodus

Genere della famiglia Osteoglossidae
(Reindirizzamento da Phareodus testis)

Il fareodo (gen. Phareodus) è un pesce osseo estinto, appartenente agli Osteoglossiformes. Visse tra l'Eocene medio e l'Oligocene (circa 50 - 30 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica, Europa e Australia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phareodus
Fossile di Phareodus testis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineOsteoglossiformes
GenerePhareodus

Descrizione

modifica

Questo pesce poteva raggiungere dimensioni considerevoli, e la lunghezza poteva arrivare ai 50 centimetri. Il corpo era di forma ovale, con una piccola testa e un muso leggermente appuntito. Le pinne dorsali e anali erano situate posteriormente (la pinna anale era più grande). La pinna caudale era leggermente biforcuta. Le pinne pelviche erano piccole, mentre quelle pettorali erano strette e allungate.

Classificazione

modifica

Questo pesce, descritto per la prima volta da Joseph Leidy nel 1873, è un rappresentante degli osteoglossiformi, un gruppo attualmente rappresentato da alcune forme tra le quali il gigantesco arapaima. Di questo pesce sono note varie specie: le nordamericane P. testis e P. encaustus, l'europea P. muelleri e l'australiana P. queenslandicus. Numerosi fossili sono stati ritrovati nella formazione di Green River nello Wyoming.

Bibliografia

modifica
  • Li et all1997 "The species of †Phareodus (Teleostei: Osteoglossidae) from the Eocene of North America and their phylogenetic relationships." Journal of Vertebrate Paleontology 17(3):487-505

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica