Phil Jutzi

regista, direttore della fotografia e sceneggiatore tedesco

Phil Jutzi, nato Philipp Jutzi (Altleiningen, 22 luglio 1896Neustadt an der Weinstrasse, 1º maggio 1946), è stato un regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e montatore tedesco.

È conosciuto anche come Piel Jutzi.

Biografia

modifica

Figlio di un sarto, cominciò a lavorare nel cinema nel 1916 disegnando manifesti per i film. Passò poi a fare l'operatore, scrivendo anche soggetti e dirigendo pellicole di genere. Lavorò per la Prometheus-Film, una casa di produzione e distribuzione di sinistra legata al KPD, il partito comunista tedesco[1]. Usò per un certo periodo il nome Piel Jutzi, nome che però abbandonò nel 1931, dopo una causa persa contro il regista Harry Piel.

Nel 1923, si sposò con Emmy Philippine Zimmermann, sorella dell'attore Holmes Zimmermann che, in seguito, fu protagonista di alcuni dei suoi film. Dal matrimonio, nel maggio 1926, nacque una figlia, Gisela.

Nel 1925, Jutzi si trasferì a Berlino, dove, attraverso l'Internationale Arbeiterhilfe, un'organizzazione vicina al KPD, lavorò negli anni venti e nei primi anni trenta per la Welt-Film e la Prometheus-Film. Con la sua cinepresa, documentò le manifestazioni di piazza di quel periodo. Non fu solo documentarista. Collaborò anche alla diffusione del cinema sovietico curando, tra altri film, la versione tedesca di La corazzata Potëmkin. Il suo primo film importante fu Um's tägliche Brot, un mediometraggio di denuncia sulle condizioni dei minatori della Slesia, un film di forte impatto sociale che univa melodramma a riprese documentaristiche e che aveva come protagonista Holmes Zimmermann[1].

Filmografia

modifica

Regista

modifica

Direttore della fotografia (parziale)

modifica

Sceneggiatore

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN17476289 · ISNI (EN0000 0001 0875 506X · LCCN (ENno99063423 · GND (DE119383276 · BNF (FRcb14614493v (data) · J9U (ENHE987007352694805171