Philip Leacock
produttore e regista britannico
Philip David Charles Leacock (Londra, 8 ottobre 1917 – Londra, 14 luglio 1990) è stato un regista britannico, attivo sia per il cinema che per la televisione.
Era fratello del regista Richard Leacock.
Filmografia parzialeModifica
CinemaModifica
- L'ora del grande attacco (Appointment in London) (1953)
- I confini del proibito (The Kidnappers) (1953)
- Il giardiniere spagnolo (The Spanish Gardener) (1956)
- Alta marea a mezzogiorno (High Tide at Noon) (1957)
- La trappola del coniglio (The Rabbit Trap) (1959)
- L'orma del gigante (Take a Giant Step) (1959)
- Che nessuno scriva il mio epitaffio (Let No Man Write My Epitaph) (1960)
- La notte delle iene (13 West Street) (1962)
- Amante di guerra (The War Lover) (1962)
- La vergine in collegio (Tamahine) (1963)
- La frusta e la forca (Adam's Woman) (1970)
TelevisioneModifica
- La grande avventura (1964; 5 episodi)
- The Mod Squad (1970-1972; 8 ep.)
- Gunsmoke (1969-1972; 12 ep.)
- Marcus Welby (1969-1973; 6 ep.)
- Hawaii Squadra Cinque Zero (1975-1976; 4 ep.)
- La famiglia Bradford (1977-1978; 6 ep.)
- Una famiglia americana (1972-1981; 25 ep.)
- In casa Lawrence (1978-1979; 4 ep.)
- Dynasty (1981-1984; 14 ep.)
- Fantasilandia (1981-1984; 13 ep.)
- Falcon Crest (1985-1986; 10 ep.)
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Philip Leacock, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Philip Leacock, su AllMovie, All Media Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49430385 · ISNI (EN) 0000 0001 1026 4980 · LCCN (EN) nr92033485 · GND (DE) 141153369 · BNE (ES) XX1567189 (data) · BNF (FR) cb141141997 (data) · J9U (EN, HE) 987007444245805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr92033485 |
---|