Geophaps plumifera

specie di uccello
(Reindirizzamento da Piccione dello spinifex)

Il piccione dello spinifex, piccione plumifero o tortora dal ciuffo terricola (Geophaps plumifera Gould, 1842) è un uccello appartenente alla famiglia Columbidae[2] endemico dell'Australia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piccione dello spinifex
Geophaps plumifera
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineColumbiformes
FamigliaColumbidae
SottofamigliaRaphinae
TribùPhabini
GenereGeophaps
SpecieG. plumifera
Nomenclatura binomiale
Geophaps plumifera
Gould, 1842

Descrizione

modifica
 
Primo piano con dettaglio della cresta di piume

Il piccione dello spinifex misura circa 22 cm di lunghezza[3]. Il piumaggio ha una colorazione sulle tonalità del bruno cannella e presenta diverse parti bianche, grigie e nere che formano disegni a barre sul dorso. La pelle intorno all'occhio è nuda e di colore rosso carnicino. Sul capo è presente una caratteristica e vistosa cresta di piume dalla forma appuntita. Ali e coda sono corte e la postura è eretta. La specie non presenta dimorfismo sessuale.

Biologia

modifica

Si nutre di semi e insetti. Nidifica sul terreno, spesso vicino a un cespuglio di Triodia, un genere di graminacee australiane localmente note come spinifex; il nido è costituito da una semplice depressione foderata di rametti.

Distribuzione e habitat

modifica

È diffuso nelle zone aride dell'Australia settentrionale e centrale.[1]

Vive in habitat aridi e semiaridi. Predilige ambienti con abbondanza di cespugli di Triodia spp.[4]

Tassonomia

modifica

Sono state descritte tre sottospecie:[2][4]

  • Geophaps plumifera plumifera Gould, 1842
  • Geophaps plumifera ferruginea (Gould, 1865)
  • Geophaps plumifera leucogaster (Gould, 1867)
  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Geophaps plumifera, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 28 marzo 2017.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 28 marzo 2017.
  3. ^ Colin Harrison e Alan Greensmith, Uccelli del mondo, Dorling Kindersley.
  4. ^ a b (EN) Crome F.H.J., Carpenter S.M. and Frith H.J., Geographic Variation and Taxonomy of the Spinifex Pigeon, Geophaps plumifera, in Aust. J. Zool., vol. 28, 1980, pp. 135-50.

Bibliografia

modifica
  • Colin Harrison e Alan Greensmith, Uccelli del mondo, Dorling Kindersley, ISBN 88-88666-80-X.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Geophaps plumifera, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.