Pinacoteca civica di Foligno

museo italiano a Foligno
(Reindirizzamento da Pinacoteca Civica di Foligno)

La Pinacoteca civica di Foligno è considerato il museo più importante di Foligno ed espone in 8 sale opere di artisti, principalmente locali ma noti, dal XIV al XIX secolo.

Pinacoteca civica di Foligno
Palazzo Trinci, sede della Pinacoteca
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàFoligno
IndirizzoPiazza della Repubblica
Coordinate42°57′23.12″N 12°42′10.03″E / 42.956423°N 12.702785°E42.956423; 12.702785
Caratteristiche
TipoPinacoteca

Sede modifica

La sede del museo è lo storico Palazzo Trinci, appartenuto alla signoria folignate dei Trinci e decorato da splendidi affreschi, la gran parte quattrocenteschi, di vari artisti, fra cui Gentile da Fabriano e Ottaviano Nelli.

È divisa in tre sezioni: opere del Trecento (ospitate in 4 sale), opere del Quattrocento (ospitate in 2 sale) e opere dal Cinquecento in poi (in 2 sale).

Storia modifica

Il museo nacque nel 1870, quando dopo l'Unità d'Italia molte chiese non furono più officiate e alcune furono distrutte. Per salvaguardare il patrimonio artistico di Foligno, si decise di staccare gli affreschi delle chiese cittadine e collocarli nell'ex-monastero di Santa Maria in Betlem. Inizialmente quindi, il museo era più piccolo e ospitava solo affreschi del XIV e XV secolo, e alcuni del XVI secolo.

Fu sistemato a Palazzo Trinci nel 1935 e vi confluirono molte altre opere in seguito, tra cui quelle di Niccolò di Liberatore detto l'Alunno.

Percorso espositivo modifica

 
Dono Doni, Martirio e gloria di santa Caterina, 1550 circa

Il museo documenta la pittura umbra e in particolare folignate tra in XIV e il XVI secolo.

Sala 1 modifica

  • affreschi con Storie della Passione (ignoto, XIV secolo)

Sala 2 modifica

  • affreschi: Deposizione, Resurrezione, Pia Donna, Santa e Donne (ignoto, XIV secolo)

Sala 3 modifica

  • Cristo in Pietà (ignoto, fine XIV secolo)
  • Santa Caterina d'Alessandria (ignoto, fine Trecento)
  • Trinità (ignoto, fine Trecento)
  • Santi Lorenzo e Paolo (ignoto, fine Trecento)
  • Due angeli e committente (ignoto, fine Trecento)
  • Santa Margherita (ignoto, fine XIV secolo)
  • Santi Antonio Abate ed Elena (ignoto, fine XIV secolo)
  • Santa Caterina d'Alessandria (ignoto, fine XIV secolo)

Sala 4 modifica

  • Crocifissione e san Francesco (ignoto, inizi XV secolo)
  • Sant'Antonio Abate (ignoto, XV secolo)
  • Vergine Incoronata da Angeli (ignoto, XV secolo)
  • La Vera Croce (ignoto, XIV secolo)

Sala 5 modifica

  • Santa Caterina d'Alessandria (ignoto, prima metà XV secolo)
  • Annunciazione (attr. Andrea di Cagno, inizi Quattrocento)
  • Madonna del Latte (Giovanni Mazzaforte, prima metà XV secolo)
  • San Benedetto riceve il cibo da un monaco (ignoto, prima metà XV secolo)
  • San Giovanni Battista (ignoto, seconda metà XV secolo)
  • Salita al Calvario (Giovanni Mazzaforte, 1428)
  • Crocifissione (Giovanni Mazzaforte, 1428 circa)
  • Madonna della Misericordia (Giovanni Mazzaforte, 1428 c.)
  • Madonna con bambino in trono (Giovanni Mazzforte, 1428 c.)

Sala 6 modifica

  • Polittico di San Salvatore (Bartolomeo di Tommaso, 1432 c.)
  • Martirio di Santa Barbara (Bartolomeo di Tommaso, 1432)
  • Madonna di Loreto (Bartolomeo di Tommaso, 1432)
  • Santo Francescano e committetenti (Bartolomeo di Tommaso, 1432)
  • Madonna in trono tra angeli e santi (Pierantonio Mezzastris, seconda metà XV secolo)
  • Madonna e San Simeone (Pierantonio Mezzastris, seconda metà XV secolo)
  • Crocifissione e Santi (Pierantonio Mezzastris, seconda metà XV secolo)
  • Vergine incoronata (Pierantonio Mezzastris, seconda metà XV secolo)
  • Madonna con Bambino e Santi (Pierantonio Mezzastris, seconda metà XV secolo)
  • Madonna e Santi (Pierantonio Mezzastris, seconda metà XV secolo)
  • Angelo annunziante (Benozzo Gozzoli, seconda metà XV secolo)
  • Madonna con Bambino (Ignoto, seconda metà XV secolo)
  • Cristo in pietà e angeli (Niccolò Alunno, seconda metà XV secolo)
  • Stendardo processionale bifacciale (Niccolò Alunno, seconda metà XV secolo)
  • San Francesco (Niccolò Alunno, seconda metà XV secolo)
  • I profeti (Niccolò Alunno assieme al figlio Lattanzio, XV secolo)
  • San Michele (Lattanzio figlio di Niccolò Alunno, XV-XVI secolo)
  • San Rocco e il committente (Lattanzio figlio di Niccolò Alunno, 1497)
  • copia del Trittico di Camerino (Carmine Palmieri, 1932)

Sala 7 modifica

  • Madonna di Loreto e Pietà (attr. Ugolino di Gisberto, fine XV secolo)
  • Madonna e Angeli (attr. Ugolino di Gisberto, fine Quattrocento)
  • Madonna e committente (attr. Ugolino da Gisberto, fine Quattrocento)
  • Madonna con Bambino e Santi (attr. Ugolino di Gisberto, fine Quattrocento)
  • Pietà e Madonna con Bambino (ignoto, seconda metà XV secolo)

Sala 8 modifica

 
Bernardino di Mariotto, Madonna col Bambino in trono e angeli, da Santa Lucia, 1550 ca.
  • Veduta di Foligno (Ascensidonio Spacca, XVII secolo)
  • copia di Madonna di Foligno (Enrico Bartolomei, 1838)
  • Madonna con Bambino e Santi (Feliciano de' Muti, prima metà XVI secolo)
  • Sant'Amico (attr. Bernardino Mezzastris, XVI secolo)
  • Pietà e Santi (Bernardino Mezzastris,1543)
  • Sant'Agostino in preghiera (attr. a Lattanzio figlio di Niccolò Alunno, XVI secolo)
  • Madonna in trono e Angeli (attr. Bernardino di Mariotto, XVI secolo)
  • Madonna con bambino (ignoto, prima metà XVI secolo)
  • Adorazione dei Magi (metà XVI secolo)
  • San Bartolomeo (inizi XVI secolo)
  • Martirio di Santa Caterina (Dono Doni, XVI secolo)
  • Natività (ignoto,XVI secolo)
  • Madonna e Santi (ignoto,XVI secolo)

Museo archeologico modifica

Annesso alla pinacoteca è il museo archeologico che in gran parte è costituito dalla collezione archeologica dei Trinci, comprendente numerosi reperti romani ed umbri.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica