Pleurostylodon

fossile canide

Pleurostylodon è un genere estinto di mammiferi notoungulati, appartenente ai tossodonti. Visse nell'Eocene medio (circa 48 - 34 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pleurostylodon
Immagine di Pleurostylodon mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineNotoungulata
SottordineToxodonta
Famiglia"Isotemnidae"
GenerePleurostylodon

Descrizione

modifica

Questo animale è noto per numerosi resti, principalmente cranici, che permettono una ricostruzione piuttosto dettagliata della sua morfologia. Sembra che Pleurostylodon fosse della taglia di un montone e che l'aspetto fosse vagamente simile a quello di un tapiro o di un cinghiale.

Pleurostylodon possedeva un cranio grande e allargato nella regione dell'arcata orbitale, che si restringeva vistosamente nella zona posteriore del muso. La parte terminale del muso era allargata e munita di piccoli incisivi; non era presente alcun diastema dopo i canini. Il muso era più corto rispetto a quello di tossodonti successivi e più specializzati come Adinotherium, e la zona occipitale era più stretta. Numerose caratteristiche della mascella, della dentatura e della regione uditiva (poco specializzata) richiamano quelle di Homalodotherium.

Il terzo incisivo superiore era ingrandito, vagamente simile a un canino, mentre il canino vero e proprio era più grande e lanceolato. I premolari e i molari erano dotati di un bordo esterno al protolofo sinuoso, con un forte parastilo e con una piega del paracono. Il protolofo e il metalofo erano completi (tranne che nel primo premolare superiore) mentre protocono e ipocono erano separati nei denti non usurati. Una sorta di uncino e molteplici piccole creste erano presenti in numero variabile nella valle mediana dei molari.

Classificazione

modifica

Il genere Pleurostylodon venne descritto inizialmente da Florentino Ameghino nel 1897, sulla base di resti fossili ritrovati in Argentina in terreni dell'Eocene medio. La specie tipo è Pleurostylodon modicum, ma a questo genere lo stesso Ameghino descrisse in anni successivi numerose altre specie, tra cui P. bifidus, P. complanatus, P. crassiramis, P. notabilis, P. recticrista, P. similis.

Pleurostylodon è uno dei generi meglio conosciuti della famiglia degli isotemnidi, un gruppo di notoungulati basali comprendenti numerosi generi di taglia variabile e poco specializzati. Attualmente la famiglia Isotemnidae è considerata parafiletica, e Pleurostylodon sembrerebbe essere vicino all'origine della famiglia Toxodontidae, comprendente i tossodonti più derivati.

Bibliografia

modifica
  • F. Ameghino. 1897. Mammiféres crétacés de l'Argentine (Deuxième contribution à la connaissance de la fauna mammalogique de couches à Pyrotherium) [Cretaceous mammals of Argentina (second contribution to the knowledge of the mammalian fauna of the Pyrotherium Beds)]. Boletin Instituto Geografico Argentino 18(4–9):406-521
  • F. Ameghino. 1901. Notices préliminaires sur des ongulés nouveaux des terrains crétacés de Patagonie [Preliminary notes on new ungulates from the Cretaceous terrains of Patagonia]. Boletin de la Academia Nacional de Ciencias de Córdoba 16:349-429
  • F. Ameghino. 1902. Notices préliminaires sur des mammifères nouveaux des terrains Crétacé de Patagonie {preliminary notes on new mammals from the Cretaceous terrains of Patagonia]. Boletin de la Academia Nacional de Ciencias de Córdoba 17:5-70
  • F. Ameghino. 1904. Nuevas especies de mamíferos, cretáceos y terciarios de la República Argentina [New species of mammals, Cretaceous and Tertiarty, from the Argentine Republic]. Anales de la Sociedad Cientifica Argentina 56–58:1-142
  • G. G. Simpson. 1967. The beginning of the age of mammals in South America. Part II. Bulletin of the American Museum of Natural History 137:1-260
  • G. Billet. 2011. Phylogeny of the Notoungulata (Mammalia) based on cranial and dental characters. Journal of Systematic Palaeontology. 9 (4): 481–97. doi:10.1080/14772019.2010.528456. OCLC 740994816.