Poecilia gillii

specie di pesce

Poecilia gillii (Kner, 1863) è un pesce appartenente alla famiglia dei Poeciliidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Poecilia gillii
Una femmina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseActinopterygii
OrdineCyprinodontiformes
FamigliaPoeciliidae
SottofamigliaPoeciliinae
GenerePoecilia
SpecieP. gillii
Nomenclatura binomiale
Poecilia gillii
(Kner, 1863)

Distribuzione e habitat

modifica

Questo pesce è diffuso nei fiumi dell'America Centrale, in Guatemala, Costa Rica e Panama. Abitano torrenti (fino ad un'altitudine di 1200 m s.l.m) e fiumi, con predilezione per le acque lente. Gli esemplari più anziani preferiscono le acque salmastre, e si spostano verso le foci. Stazionano preferibilmente nella zona vicino al fondo.

Descrizione

modifica

Presenta un corpo allungato, compresso ai fianchi, con ventre arrotondato, profilo dorsale arcuato e testa appuntita. Gli occhi grandi, la bocca larga. La pinna dorsale è allungata, la caudale a delta, le altre pinne arrotondate. La livrea, con dimorfismo sessuale, prevede nei maschi un fondo beige, puntinato di ocra, con fianchi azzurro argenteo e riflessi metallici blu e verdi. La dorsale e la pinna caudale sono screziate di rosso vivo con chiazze bianche e nere, le altre pinne sono trasparenti. La femmina ha colori più smorti: il colore di fondo è un beige rosato con riflessi metallici verdazzurri, la pinna dorsale e la caudale sono giallo rossastre, screziate di nero, le altre pinne sono trasparenti.
I maschi raggiungono i 6,5 cm di lunghezza, le femmine superano i 10 cm.

Riproduzione

modifica

È specie ovovivipara e molto prolifica: il maschio feconda le uova all'interno della femmina tramite il gonopodio, e dopo una gestazione di alcune settimane, partorisce piccoli vivi. SI riptoducono tutto l'anno, con picchi durante i mesi più caldi.

Alimentazione

modifica

P. gillii si nutre di alghe.

Acquariofilia

modifica

Non è un pesce diffuso per il commercio, è allevato soltanto dagli appassionati.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci