Pogonomys championi

specie di animali della famiglia Muridae

Il topo arboricolo di Champion (Pogonomys championi Flannery, 1988) è un roditore della famiglia dei Muridi, endemico della Nuova Guinea.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topo arboricolo di Champion
Immagine di Pogonomys championi mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenerePogonomys
SpecieM.championi
Nomenclatura binomiale
Pogonomys championi
Flannery, 1988

Descrizione

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 112 e 136 mm, la lunghezza della coda tra 149 e 170 mm, la lunghezza del piede tra 20 e 24 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11,0 e 16 mm e un peso fino a 66 g.[3]
Le parti superiori sono grigio-brunastre. Sono presenti degli anelli più scuri intorno agli occhi. Le vibrisse sono nere. Le parti ventrali sono biancastre con la base dei peli grigia. I fianchi sono rossicci. Le parti dorsali delle zampe sono . La coda è molto più lunga della testa e del corpo, prensile e scura; si schiarisce progressivamente con l'età. Sono presenti 12-17 anelli anelli di scaglie, corredate da 3 peli ciascuna.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie prevalentemente arboricola. Si arrampica di notte sugli alberi alla ricerca di cibo. Passa la giornata in tane formate da un'entrata di 6 cm che conduce ad una camera dove vengono allestiti dei nidi con parti vegetali secche. Un tunnel più corto si trova immediatamente sopra e conduce ad un'uscita secondaria larga 2-3 . Tali tane contengono generalmente fino a 5 maschi ed una sola femmina. Nel mese di febbraio è stata osservata una femmina con il proprio piccolo.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa lungo il corso superiore del fiume Sepik, nella Nuova Guinea centro-orientale. Probabilmente è presente anche nella parte occidentale dell'Isola.

Vive nelle foreste umide tropicali tra i 1.400 e 2.300 metri di altitudine. È tollerante alla presenza umana e spesso è osservata in campi coltivati.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerata la dubbia validità di specie distinta e l'effettivo areale, classifica M.championi come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Leary, T., Singadan, R., Menzies, J., Wright, D., Aplin, K. & Helgen, K. 2008, Pogonomys championi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pogonomys championi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995.

Bibliografia

modifica
  • Tim F. Flannery, Mammals of New Guinea, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431494.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi