Pompilio Seveso
pittore italiano

Paesaggio lacustre, 1940 ca. (Fondazione Cariplo)
Pompilio Seveso (Milano, 1877 – Milano, 1949) è stato un pittore italiano.
BiografiaModifica
Pompilio Seveso segue i corsi dell'Accademia di Brera tra il 1893 e il 1895, e la sua scuola del nudo tra il 1904 e il 1909 e tra il 1915 e il 1916, per poi dedicarsi da autodidatta all'osservazione della produzione di Leonardo Bazzaro, Emilio Longoni e Filippo Carcano. I soggetti delle sue opere sono spesso paesaggi lacustri e montani e scene di genere legata alla vita contadina. Le sue opere fanno spesso riferimento ai paesaggi dei suoi soggiorni di Feriolo, sul Lago Maggiore, della Valmalenco e della Valtellina[1].
NoteModifica
- ^ Descrizione di Pompilo Seveso, Catalogo online Artgate della Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA.
BibliografiaModifica
- Luciano Arnelli, Lino Scalvini, Alessandro Scalvini, Pompilio Seveso (1877-1949): la luce nel colore fra tarda scapigliature e atmosfere divisioniste, Edizioni Clanto, 2006.
- Emporium, Volumes 65-66, Istituto italiano d'arti grafiche, Bergamo, 1927, p. 48.
- Catalogo online Artgate della Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pompilio Seveso
Collegamenti esterniModifica
- Scheda di Pompilio Seveso su Artnet http://www.artnet.com/artists/pompilio-seveso/
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64860283 · ISNI (EN) 0000 0000 5186 001X · LCCN (EN) nr2007004023 · WorldCat Identities (EN) nr2007-004023 |
---|