Portale:Astronomia/Astronomi/21

Keplero
Keplero

Giovanni Keplero (tedesco: Johannes Kepler; latino: Ioannes Keplerus; Weil der Stadt, 27 dicembre 1571Ratisbona, 15 novembre 1630) è stato un astronomo, astrologo e matematico tedesco. Scoprì empiricamente le leggi che regolano il movimento dei pianeti e che sono chiamate, appunto, leggi di Keplero.

Keplero nacque da famiglia luterana. Sua madre gli mostrò la cometa del 1577 e l'eclissi lunare del 1580 svegliando così in Keplero l'interesse per l'astronomia. Nel 1591 comincia lo studio di teologia a Tubinga, un'università protestante dove si trovavano alcuni seguaci del copernicanesimo, tra cui Michael Maestlin che convinse Keplero della validità delle teorie di Niccolò Copernico.

Nel 1594 diventa insegnante di matematica a Graz (Austria) e accetta un posto di matematico degli stati di Stiria. Tra le sue mansioni, c'era quella di fare "pronostici" e gli capitò di prevedere un inverno molto rigido, le rivolte contadine e la guerra con i Turchi. Anche negli anni a seguire non si sottrae dalla stesura di oroscopi che si configurano come ritratti dal forte tratto psicologico.

Continua a leggere la voce...

Predecessore Successore
Portale:Astronomia/Astronomi/20 Portale:Astronomia/Astronomi Portale:Astronomia/Astronomi/22