Portale:Marche/Sapevi/7

Classici vestisti della quintana

Il torneo cavalleresco della Quintana o giostra della Quintana è la rievocazione storica medievale, insieme a quella di Siena, più importante in Italia. Si tiene ad Ascoli Piceno la prima domenica di agosto in occasione della festa patronale di Sant'Emidio. Da qualche anno vi è anche la Quintana in notturna che si svolge sempre tra la prima e la seconda settimana di luglio.

I giostranti durante la manifestazione, devono centrare un "fantoccio", o "moro" evitando dei cordoli, situati lungo tutto il percorso. Chi fa il maggior numero di punti evitando questi cordoli, e soprattutto facendo un buon tempo durante la gara, si aggiudica il palio della Quintana. A consegnarlo è il magnifico messere, ruolo impersonato dal sindaco. Prima dell'inizio della gara le dame, annodano un fazzoletto sull'asta del cavaliere come gesto di buon auspicio. La preparazione, sia atletica del singolo cavaliere, sia delle singole figure medievali avviene sin dall'inizio dell'anno dove nei vari sestieri della città si possono già sentire i rumori delle chiarine e dei tamburi.

Suggerisci una curiosità Leggi tutta la voce...