Praomys minor

specie di animali della famiglia Muridae

Praomys minor (Hatt, 1934) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico della Repubblica Democratica del Congo.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Praomys minor
Immagine di Praomys minor mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenerePraomys
SpecieP.minor
Nomenclatura binomiale
Praomys minor
Hatt, 1934

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 91 e 114 mm, la lunghezza della coda tra 120 e 137 mm, la lunghezza del piede tra 21 e 23 mm e la lunghezza delle orecchie tra 13 e 17 mm.[3].

Aspetto

modifica

Le parti superiori sono bruno-rossicce, più chiare lungo i fianchi alti, mentre è color cannella più in basso. Sono presenti degli anelli marroni scuri intorno agli occhi. Le parti inferiori sono bianche con la base dei peli grigia. Le zampe sono bianche. La coda è più lunga della testa e del corpo, è uniformemente marrone scuro e cosparsa di piccoli peli.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie notturna e parzialmente arboricola. Costruisce nidi in alberi cavi.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è conosciuta soltanto presso Lukolela, nella Repubblica Democratica del Congo, sebbene l'esatta posizione di questa località non è nota con esattezza.

Vive nella foresta pluviale di pianura del bacino del Fiume Congo.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che questa specie è conosciuta soltanto in una località, classifica P.minor come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) van der Straeten, E. 2008, Praomys minor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Praomys minor, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold, 2013.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi