Prionomys batesi

specie di animali della famiglia Nesomyidae

Prionomys batesi (Dollman, 1910) è un roditore della famiglia dei Nesomyidae, unica specie del genere Prionomys (Dollman, 1910), diffuso nell'Africa equatoriale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Prionomys batesi
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
FamigliaNesomyidae
SottofamigliaDendromurinae
GenerePrionomys
Dollman, 1910
SpecieP.batesi
Nomenclatura binomiale
Prionomys batesi
Dollman, 1910

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 54 e 78 mm, la lunghezza della coda tra 67 e 103 mm, la lunghezza del piede tra 13 e 16 mm e la lunghezza delle orecchie tra 8 e 11 mm.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta un rostro relativamente corto ed una scatola cranica robusta; le creste sopra-orbitali sono evidenti. Le arcate zigomatiche sono ampie. Le placche zigomatiche sono sottili e inclinate in avanti. I fori infra-orbitali sono molto allargati. Il palato è molto largo e presenta due corti fori. La bolla timpanica è di proporzioni normali. Gli incisivi superiori sono proodonti, ovvero con le punte rivolte in avanti, mentre i molari hanno le cuspidi ben sviluppate. Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta, soffice, densa e lanosa. Le parti superiori sono grigio-brunastri con la base dei peli grigia, i fianchi sono più chiari e passano gradualmente al grigio chiaro delle parti inferiori e dei lati del muso sotto gli occhi. Il muso è appuntito, gli occhi sono grandi e circondati da anelli marroni scuri. Le orecchie sono piccole e rotonde, ricoperte di corti peli scuri. Il dorso delle zampe è ricoperto di piccoli peli biancastri. Le zampe anteriori hanno il pollice rudimentale e 4 dita funzionali, delle quali il secondo e il quarto sono allungati, muniti di un artiglio corto, mentre i piedi ne hanno 5, con il quinto dito allungato e l'alluce ben sviluppato e parzialmente opponibile. La coda è più lunga della testa e del corpo, è uniformemente nerastra, cosparsa di pochi peli, tranne nella parte terminale superiore dove è completamente liscia, caratteristica che fa presumere che sia parzialmente prensile.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie arboricola e notturna, sebbene sia stata riportata all'interno di tane al suolo.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti, in particolare di formiche.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa in diverse località del Camerun sud-orientale, Gabon nord-orientale, Congo nord-occidentale e Repubblica Centrafricana sud-occidentale.

Vive in aree erbose aperte all'interno delle foreste umide tropicali tra 100 e 300 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerata la mancanza di informazioni sull'estensione dell'areale, lo stato della popolazione e i requisiti ecologici, classifica P.batesi come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Schlitter, D. 2008, Prionomys batesi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Prionomys batesi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold, 2013.

Bibliografia

modifica
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
  • David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume III-Rodents, Hares and Rabbits, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122532

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi