Pristimantis

genere di anfibi

Pristimantis Jiménez de la Espada, 1870 è un genere di anfibi anuri della famiglia Strabomantidae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pristimantis
Pristimantis cruentus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoMetazoa
PhylumChordata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaStrabomantidae
SottofamigliaPristimantinae
GenerePristimantis
Jiménez de la Espada, 1870
Serie tipo
Pristimantis galdi
Jiménez de la Espada, 1870

Si trova nei Caraibi meridionali (Piccole Antille) e nell'America centrale e meridionale dall'Honduras all'Argentina settentrionale e al Brasile meridionale[1]. Con 560 specie descritte (dal 2019), Pristimantis ha più specie di qualsiasi altro genere di animali vertebrati[2]. Molte di queste specie sono endemiche dell'ecoregione delle foreste montane andine nordoccidentali nel Sud America nordoccidentale[3].

Tassonomia

modifica
 
Pristimantis gaigeae
 
Pristimantis achatinus
 
Pristimantis bacchus
 
Pristimantis bogotensis
 
Pristimantis boulengeri
 
Pristimantis danae
 
Pristimantis dorsopictus
 
Pristimantis elegans
 
Pristimantis paisa
 
Pristimantis medemi
 
Pristimantis lymani
 
Pristimantis gaigei
 
Pristimantis fenestratus
 
Pristimantis palmeri
 
Pristimantis parectatus
 
Pristimantis permixtus
 
Pristimantis prolixodiscus
 
Pristimantis taeniatus
 
Pristimantis uranobates

Il posizionamento di questo genere è variato notevolmente. Pristimantis è stato a lungo incluso nell'enorme genere Eleutherodactylus e considerato parte della famiglia Leptodactylidae. Attualmente prevalgono due soluzioni, o posizionando Pristimantis nella famiglia Strabomantidae, sottofamiglia Strabomantinae[2], o in Craugastoridae, sottofamiglia Ceuthomantinae[1].

Comprende le seguenti 566 specie:[1]

  1. ^ a b c d (EN) Frost D.R. et al., Pristimantis Jiménez de la Espada, 1870, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 22 agosto 2022.
  2. ^ a b Strabomantidae, su amphibiaweb.org.
  3. ^ Search - The Encyclopedia of Earth, su editors.eol.org. URL consultato il 6 agosto 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica