Processo farsa
Il termine processo farsa[1][2][3] (noto anche come processo burla, farsa giudiziaria o processo sommario[4], e con alcune peculiarità anche come processo mediatico) è un'espressione comunemente usata per riferirsi alla situazione in cui, pur mantenendo un'apparenza di legittimità, per mascherare l'intenzione di condannare una determinata persona particolarmente scomoda al potere stabilito e per conferire un aspetto di legalità a detta manovra, essa è sottoposta a un processo fraudolento, non conforme ai più basilari principi del diritto costituzionale e processuale (come ad esempio il diritto di difesa, il principio del contraddittorio, legalità, uguaglianza, dignità umana e di avere un giudice naturale e tutti gli altri principi relativi al giusto processo) ove il risultato finale è prevedibile essendone già stato scritto il verdetto.


DescrizioneModifica
Queste situazioni sono tipiche di quegli ordinamenti giuridici in cui lo Stato di diritto ancora non esiste[5] ovvero non prevale, poiché in essi l'enfasi è maggiormente posta su considerazioni al di fuori dei diritti fondamentali.
Tuttavia, sebbene all'interno di uno Stato di diritto possa essere più difficile generare una farsa giudiziaria, non è escluso che essa si possa verificare. In un certo senso, situazioni nelle quali il giudice e un avvocato lavorano su un caso in cui entrambi sono coinvolti, o indebite pressioni ed ingerenze da parte del potere pubblico o di gruppi di potere nei confronti della magistratura, possono creare i presupposti atti a generare possibili scenari per una farsa giudiziaria.
Tale termine viene spesso usato da coloro che rivendicano l'innocenza di imputati condannati in processi che considerano malvagi o sfruttati politicamente, a fini di propaganda o per ragioni statali, al fine di dissuadere gli oppositori o i dissidenti. Inoltre, sebbene a volte il processo possa essere condotto a porte chiuse o in segreto, questo tipo di giudizio di solito assume la forma di uno spettacolo, principalmente volto a influenzare o soddisfare l'opinione pubblica tramite la cosiddetta gogna trasformandolo in un "processo mediatico" poiché dibattuto sui mezzi di comunicazione senza le garanzie di cui sopra e con già una condanna morale di colpevolezza.
Alcuni esempiModifica
- I processi del Tribunale rivoluzionario durante la rivoluzione francese;
- l'affare Dreyfus occorso in Francia;
- il processo a Sacco e Vanzetti negli Stati Uniti d'America;
- i processi del Tribunale del Popolo nella Germania nazista;
- i processi di Mosca durante lo stalinismo in Unione Sovietica;
- le sessioni di autocritica durante il Maoismo nella Repubblica Popolare Cinese;
- il processo alla Banda dei Quattro dopo la morte di Mao Tse-tung, sempre in Cina;
- il processo ed esecuzione di Nicolae ed Elena Ceaușescu in Romania;
- il processo a Richard Jewell in America.
NoteModifica
- ^ Cfr. il lemma "farsa" sul dizionario italiano De Mauro.
- ^ Cfr. il lemma "farsa" sul dizionario Garzanti.
- ^ Cfr. il lemma "farsa" sull'enciclopedia Sapere.
- ^ Cfr. il lemma "sommario" sul dizionario Hoepli.
- ^ Cfr. in proposito E. OPGENOORTH, Politische Prozesse unter Kurfürst Friedrich Wilhelm: Eine Studie über Macht und Recht im Absolutismus, in «Forschungen zur brandenburgischen u. preußischen Geschichte», NS, 18, 2008, pp. 135-152.
BibliografiaModifica
- Nicora A., Il principio di oralità nel diritto processuale civile italiano e nel diritto processuale canonico, Gregorian&Biblical BookShop, 1977.
- Damaska M., I volti della giustizia e del potere. Analisi comparatistica del processo, Il Mulino, 1991.
- (EN) Steven J. Burton, Judging in Good Faith, 0521477409, 9780521477406, 0521419948, 9780521419949, Cambridge University Press, 1994.
Voci correlateModifica
- Azione legale
- Atto processuale
- Attore (diritto)
- Ausiliario del giudice
- Avvocato
- Convenuto
- Contumacia
- Diritto di difesa
- Difensore d'ufficio
- Eccezione (diritto)
- Equo processo
- Esecuzione capitale extragiudiziale
- Esecuzione sommaria
- Giudice
- Giurisdizione
- Giudizio di fatto e di diritto
- Impugnazione
- Magistratura
- Omicidio mirato
- Parte (diritto)
- Pena di morte
- Processo (diritto)
- Processo civile
- Processo penale
- Processo amministrativo
- Ricusazione
- Rimessione del processo
- Responsabilità processuale
- Sentenza
- Tribunale
- Udienza (diritto)
- Processo mediatico
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su processo farsa
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su processo farsa
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | GND (DE) 4179438-2 |
---|