Progetto:Coordinamento/Scuole/Foggia

Il Teatro Ha Classe
Regione Puglia
Provincia Foggia
CittàFoggia
Partecipazione
Istituti2
Svolgimento
Docenti/TutorLuigi Catalani
Periodo24-25 ottobre 2017
Template per pagina utente
{{Utente scuole|scuola di Foggia}}
Template per pagina di discussione delle voci create
{{Voce scuole|scuola di Foggia}}


Il 24 e il 25 ottobre 2017, nel Teatro Umberto Giordano di Foggia si è svolta la terza edizione di "Il Teatro Ha Classe", iniziativa culturale e di inclusione sociale dedicata alle scuole e promossa dal Comune di Foggia - tramite l'Assessorato alla Cultura - nell'ambito delle celebrazioni per il 150enario della nascita di Umberto Giordano.

L'iniziativa punta a valorizzare la funzione sociale della Cultura e delle sue sedi più prestigiose a Foggia, nonché per avvicinare i giovani foggiani e le scuole al Teatro e alla sua storia. Il tema di questa terza edizione è "connettiamo le comunità", un concetto importante che guida il progetto nel coinvolgimento dei ragazzi in un'azione strutturata di recupero della conoscenza del patrimonio artistico e culturale, per raccontarlo in maniera innovativa e appassionante.

Un volontario di Wikimedia Italia, Luigi Catalani, ha raccontato agli alunni delle quinte elementari e delle prime medie degli istituti comprensivi che hanno aderito all'iniziativa (circa 1200) la missione e il metodo dell'azione dei wikipediani, stimolando i ragazzi nella raccolta di materiale fotografico e testuale da poter inserire nelle piattaforme del sapere libero.

Scuole coinvolte:

  • Scuole primarie
    • Istituto comprensivo S. Chiara, Pascoli, Altamura (88 alunni)
    • Istituto comprensivo Montessori Manzoni (125 alunni)
    • Istituto comprensivo da Feltre, Zingarelli (53 alunni)
    • Istituto comprensivo Parisi, De Santis (78 alunni)
    • Istituto San Giovanni Bosco (26 alunni)
    • Istituto Catalano Moscati (52 alunni)
    • Istituto S. Ciro (106 alunni)
    • Istituto Foscolo Gabelli (120 alunni)
  • Scuole secondarie di primo grado
    • Istituto comprensivo Parisi De Santis (164 alunni)
    • Istituto comprensivo De Amicis – Pio XII (81 alunni)
    • Istituto comprensivo da Feltre Zingarelli (42 alunni)
    • Istituto Bovio (240 alunni)
    • Istituto comprensivo Catalano – Moscati (103 alunni)

Luigi Catalani è disponibile a supportare i docenti e gli studenti coinvolti nella progettazione di attività didattiche basate sulle piattaforme collaborative del sapere libero.

I docenti sono invitati ad effettuare le seguenti operazioni:

Tra le varie piattaforme presentate, quella più adatta per la fascia d'età degli studenti è Vikidia, un'enciclopedia junior in italiano in stile wiki, per giovani lettori di età compresa tra gli 8 e i 13 anni. Vengono però fornite le indicazioni per contribuire anche a Wikipedia (modificando o creando voci enciclopediche), Wikimedia Commons (caricando immagini) e Wikivoyage (creando una guida turistica).

Partecipanti

modifica

Docenti

modifica
  • ...

Studenti

modifica
  • ...

Lavori in corso

modifica

Brevi voci enciclopediche da creare in Vikidia

modifica

Brevi voci enciclopediche da sviluppare in Vikidia

modifica

Voci enciclopediche da creare in Wikipedia utilizzando la pagina di prova

modifica

Voci enciclopediche da sviluppare in Wikipedia

modifica

Guide turistiche da sviluppare in Wikivoyage

modifica

Pagine utili

modifica

Come creare brevi voci enciclopediche in Vikidia

modifica

Come contribuire a Wikipedia

modifica

Come caricare fotografie su Wikimedia Commons

modifica

Come creare un itinerario turistico in Wikivoyage

modifica

Consigli di lettura

modifica