Progetto:Coordinamento/Scuole/IC Irsina

Il progetto ideato dall'Istituto comprensivo statale di Irsina (MT) intende mettere alcuni studenti (a.s. 2018/2019) nelle condizioni di lavorare allo sviluppo della voce dedicata ad Angelo Raffaele Dinardo, presidente della Regione Basilicata dal 1995 al 2000.

Irsina

Obiettivi

modifica

Le finalità sono le seguenti:

  • Promozione dell'utilizzo a fini didattici delle piattaforme wiki presso docenti e studenti.
  • Diffusione della conoscenza delle personalità più importanti della Basilicata
 
Istituto comprensivo statale di Irsina (MT)

Calendario

modifica
  • In un incontro iniziale, in programma sabato 9 febbraio 2018 presso la scuola, Luigi Catalani illustrerà a studenti e docenti il funzionamento delle piattaforme wiki, l'importanza delle fonti, le modalità per la creazione di un'utenza in Wikipedia e per l'inserimento del proprio nome nell'elenco degli studenti partecipanti.
  • Nei giorni successivi, gli studenti lavoreranno alla bozza con l'assistenza da remoto di Luigi Catalani.
  • Il 26 febbraio 2019 gli studenti hanno presentato il loro lavoro in occasione dell'intitolazione del Plesso scolastico Via Martiri della Resistenza.
 
Presentazione della voce su Angelo Raffaele Dinardo

Elenco docenti

modifica

Elenco alunni partecipanti

modifica
 
Laboratorio di scrittura su Wikipedia

Le fonti

modifica
  • A. R. Dinardo, Una Basilicata possibile: indirizzi e obiettivi del programma di governo per la 6. Legislatura regionale (seduta del Consiglio regionale del 14 giugno 1995), 1996
  • A. R. Dinardo, Analisi della innovazione educativa nella Regione Basilicata, Le Monnier, Firenze 1980, in "Annali della pubblica istruzione", 1 (1980), pp. 42-54.
  • A. R. Dinardo, Analisi dei contenuti dell'attività dei consigli di circolo elaborata sulla base di alcuni documenti forniti dagli stessi, in "Rassegna dell'economia lucana", 1 (1984), pp. 27-34.
  • A. R. Dinardo, Scheda di analisi e di lettura dell'innovazione educativa realizzata dalla scuola D. Viola, in Scuola, sperimentazione e territorio: analisi e riflessioni su un "caso" di innovazione educativa, Potenza, pp. 33-50.
  • Angelo Raffaele Dinardo: maestro sempre e ovunque, a cura di Anna Maria Bianchi, Villani, Potenza 2016.
 
Fonti su Angelo Raffaele Dinardo

Pagine utili

modifica

Per i contributi a Wikipedia