Progressione del record italiano dei 100 metri ostacoli

lista di un progetto Wikimedia

La voce seguente illustra la progressione del record italiano dei 100 metri ostacoli di atletica leggera.

Luminosa Bogliolo, detentrice del record italiano dei 100 metri ostacoli dal 2021.

Il primo record italiano su questa distanza venne ratificato il 13 aprile 1969. Fino al 1976 sono stati ratificati record misurati con cronometraggio manuale; dal 1976 è entrato in scena il cronometraggio elettronico.

Progressione

modifica
 
Magalì Vettorazzo, detentrice del record italiano dal 1969 al 1971.
 
Ileana Ongar, detentrice del record italiano dal 1971 al 1974 e dal 1975 al 1986.
 
Rita Bottiglieri, detentrice del record italiano nel 1974.
 
Carla Tuzzi, detentrice del record italiano dal 1988 al 2013.
Tempo Vento
(m/s)
Atleta Società Luogo Data Note
15"6 nw Paola Giuli CUS Roma   Roma 13 aprile 1969
14"9 nw Paola Giuli CUS Roma   Roma 19 aprile 1969
Sandra Tonelli CUS Roma   Roma 19 aprile 1969
14"8 nw Carla Panerai Atletica Libertas Firenze   Formia 11 maggio 1969
14"7 nw Magalì Vettorazzo Snia Libertas Torino   Roma 17 maggio 1969
Magalì Vettorazzo Snia Libertas Torino   Roma 17 maggio 1969
Sandra Tonelli CUS Roma   Roma 17 maggio 1969
14"4 nw Magalì Vettorazzo Snia Libertas Torino   Milano 28 giugno 1969
14"3 nw Sandra Tonelli CUS Roma   Milano 28 giugno 1969
14"2 nw Magalì Vettorazzo Snia Libertas Torino   Milano 29 giugno 1969
14"0 nw Magalì Vettorazzo Snia Libertas Torino   Milano 2 luglio 1969
13"8 nw Ileana Ongar CUS Roma   Viareggio 2 maggio 1971
Ileana Ongar CUS Roma   Verona 21 luglio 1971
Ileana Ongar CUS Roma   Rieti 28 agosto 1971
Ileana Ongar Bruno Zauli Roma   Roma 21 maggio 1972
13"7 nw Ileana Ongar-Ranaldi Bruno Zauli Roma   Roma 11 luglio 1973
Ileana Ongar-Ranaldi Bruno Zauli Roma   Siena 22 luglio 1973
Ileana Ongar-Ranaldi Bruno Zauli Roma   Bucarest 5 agosto 1973
Rita Bottiglieri Snia Milano   San Bonifacio 14 luglio 1974
Ileana Ongar-Ranaldi Bruno Zauli Roma   Roma 31 luglio 1974
Antonella Battaglia-Arcioni Libertas San Saba   Roma 31 luglio 1974
13"6 nw Antonella Battaglia-Arcioni Libertas San Saba   Viareggio 7 agosto 1974
Antonella Battaglia-Arcioni Libertas San Saba   Milano 14 giugno 1975
Rita Bottigleri Snia Milano   Milano 14 giugno 1975
13"5 Ileana Ongar-Ranaldi Bruno Zauli Roma   Mantova 14 giugno 1975
Ileana Ongar-Ranaldi Bruno Zauli Roma   Firenze 22 luglio 1975
13"3 Ileana Ongar-Ranaldi Bruno Zauli Roma   Roma 7 maggio 1976
Ileana Ongar-Ranaldi Bruno Zauli Roma   Zagabria 30 maggio 1976
Ileana Ongar-Ranaldi Bruno Zauli Roma   Jesolo 27 giugno 1976
13"1 -0,5 Ileana Ongar-Ranaldi Bruno Zauli Roma   Torino 7 luglio 1976
Cronometraggio elettronico
13"24 +0,3 Ileana Ongar-Ranaldi Bruno Zauli Roma   Furth 13 giugno 1976
13"19 Patrizia Lombardo Snia BPD Milano   Mosca 8 luglio 1986
13"10 +1,7 Patrizia Lombardo Snia BPD Milano   Livorno 30 maggio 1987
13"08 Carla Tuzzi Cises Frascati   Neubrandenburg 9 luglio 1988
12"97 +1,1 Carla Tuzzi Cises Frascati   Valencia 12 giugno 1994
Carla Tuzzi Cises Frascati   Trento 16 giugno 1994
12"76 +0,6 Veronica Borsi Gruppo Sportivo Fiamme Gialle   Orvieto 2 giugno 2013
12"75 0,0 Luminosa Bogliolo Gruppo Sportivo Fiamme Oro   Tokyo 1º agosto 2021 [1]
  1. ^ Tokyo show: Bogliolo record, Sibilio in finale, su fidal.it, 1º agosto 2021. URL consultato il 9 luglio 2022.

Bibliografia

modifica
  • Annuario dell'atletica leggera 2007, FIDAL, pp. 668-669.

Voci correlate

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera