Progressione del record italiano del salto triplo femminile

lista di un progetto Wikimedia

La voce seguente illustra la progressione del record italiano del salto triplo femminile di atletica leggera.

Magdelín Martínez (a destra), detentrice del record italiano del salto triplo dal 2002.

Il primo record italiano femminile in questa disciplina venne ratificato il 4 ottobre 1984.

Progressione

modifica
 
Antonella Capriotti, detentrice del record italiano dal 1990 al 1998.
 
Fiona May, detentrice del record italiano dal 1998 al 2002.
Misura Vento
(m/s)
Atleta Società Luogo Data Note
11,90 m n/d Luisa Celesia Diana Siracusa   Siracusa 4 ottobre 1984
11,96 m n/d Luisa Celesia CUS Catania   Trento 9 giugno 1990
12,19 m n/d Loredana Rossi Snia BPD Milano   Trento 9 giugno 1990
12,44 m n/d Luisa Celesia CUS Catania   Trento 9 giugno 1990
12,49 m n/d Luisa Celesia CUS Catania   Pescara 13 settembre 1990
12,56 m n/d Loredana Rossi Snia BPD Milano   Pescara 13 settembre 1990
12,61 m n/d Luisa Celesia CUS Catania   Pescara 13 settembre 1990
12,64 m n/d Luisa Celesia CUS Catania   Pescara 13 settembre 1990
13,14 m n/d Antonella Capriotti CUS Roma   Terracina 30 settembre 1990
13,28 m n/d Antonella Capriotti Snia BPD Milano   Genova 20 febbraio 1991 i
n/d Antonella Capriotti Snia BPD Milano   Torino 11 giugno 1991
13,48 m n/d Antonella Capiotti Sisport Snia   Asti 9 maggio 1992
13,58 m n/d Antonella Capriotti Sisport Snia   Asti 9 maggio 1992
13,60 m n/d Antonella Capriotti Sisport Snia   Asti 9 maggio 1992
13,66 m n/d Antonella Capriotti Sisport Snia   Bologna 23 giugno 1992
13,79 m - Antonella Capriotti Sisport Fiat Torino   Genova 10 febbraio 1993 i
13,83 m - Antonella Capriotti Sisport Fiat Torino   Toronto 14 marzo 1993 i
14,01 m - Antonella Capriotti Sisport Fiat Torino   Toronto 14 marzo 1993 i
13,75 m n/d Antonella Capriotti Sisport Fiat Torino   Arzignano 12 giugno 1993 [1]
13,96 m n/d Antonella Capriotti Sisport Fiat Torino   Arzignano 12 giugno 1993 [1]
14,07 m n/d Antonella Capriotti Sisport Fiat Torino   Stoccarda 21 agosto 1993
14,18 m -0,1 Antonella Capriotti Sisport Fiat Torino   Stoccarda 21 agosto 1993
14,56 m - Fiona May Snam   Firenze 20 gennaio 1998 i
14,34 m n/d Fiona May Snam   Milano 5 giugno 1998 [2]
14,65 m +0,3 Fiona May Snam   San Pietroburgo 27 giugno 1998
14,73 m +0,9 Magdelín Martínez Atletica 2000   Rieti 8 settembre 2002
14,77 m +0,9 Magdelín Martínez Atletica 2000   Torino 6 giugno 2003
14,90 m -0,2 Magdelín Martínez Atletica 2000   Parigi 26 agosto 2003
15,03 m +1,9 Magdelín Martínez Atletica 2000   Roma 26 giugno 2004
  1. ^ a b Sono riportati anche i due record ottenuti all'aperto da Antonella Capriotti dopo quello ottenuto al coperto il 14 marzo 1993, sebbene con una misura inferiore.
  2. ^ È riportato anche il record ottenuto all'aperto da Fiona May dopo quello ottenuto al coperto il 20 gennaio 1998, sebbene con una misura inferiore.

Bibliografia

modifica
  • Annuario dell'atletica leggera 2006, vol. 2, FIDAL, p. 1116.

Voci correlate

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera