Prosopis
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Prosopis L. è un genere di piante della famiglia delle Mimosaceae (o Fabaceae secondo la classificazione APG[1]), che raggruppa una quarantina di specie arboree e arbustive prevalentemente xerofile, tipiche delle zone aride e desertiche.
Prosopis | |
---|---|
![]() (Prosopis alba) | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Mimosoideae |
Tribù | Mimoseae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Mimosaceae |
Tribù | Mimoseae |
Genere | Prosopis L. |
Nomi comuni | |
algarrobo, mesquite, carrubo americano | |
Specie | |
DescrizioneModifica
Il fusto è sempre legnoso. Le piante possono raggiungere altezze comprese tra 3 e 15 m, a seconda delle specie. Alcune specie sono dotate di spine.
Le radici sono particolarmente sviluppate.
Le foglie, di grandezza variabile secondo le specie, sono composte, paripennate, e sempreverdi.
I fiori sono piccoli e riuniti in infiorescenze.
Distribuzione e habitatModifica
Le varie specie di Prosopis sono distribuite nelle zone aride e semiaride calde del mondo, con una netta prevalenza nel continente sudamericano. Il centro di maggiore biodiversità è collocato in Argentina.
Nel continente americano, Prosopis è rappresentato in tutta l'area che va dagli Stati Uniti sud-occidentali (California, Utah, Texas) fino all'Argentina e al Cile. Esistono anche una specie in Africa e una in Asia (dall'Arabia all'India).
Alcune specie sono state inoltre introdotte in zone dal clima più temperato, o in ogni caso fuori dal loro areale di indigenato, dove hanno dimostrato grande capacità adattativa e si sono velocemente naturalizzate. Vi sono parti del mondo in cui alcune specie, ad esempio P. glandulosa del Texas e P. ruscifolia del Chaco, sono considerate invasive e sono state contrastate dagli agricoltori con vari mezzi.
Diversamente, in molte altre aree questo genere ha dimostrato la sua importanza economica, essendo in generale caratterizzato da produzioni più elevate e più costanti rispetto alle specie foraggere tradizionali, apportando al tempo stesso una serie di benefici ambientali ed economico-sociali di non secondaria importanza.
SistematicaModifica
Il Sistema Cronquist tradizionalmente assegna il genere alla famiglia delle Mimosaceae mentre la moderna classificazione APG lo colloca nella famiglia delle Leguminose o Fabacee, sottofamiglia Mimosoidee.
Il genere comprende 47 specie:[2]
- Prosopis abbreviata Benth.
- Prosopis affinis Spreng (ñandubay, algarrobillo, espinillo, ibopé-morotí)
- Prosopis africana (Guill. & Perr.) Taub.
- Prosopis alba Griseb. (algarrobo bianco, ibopé, igopé)
- Prosopis alpataco Phil.
- Prosopis argentina Burkart
- Prosopis articulata S.Watson
- Prosopis burkartii O.Muniz
- Prosopis caldenia Burkart (caldén)
- Prosopis calingastana Burkart
- Prosopis campestris Griseb.
- Prosopis castellanosii Burkart
- Prosopis chilensis (Molina) Stuntz (algarrobo cileno)
- Prosopis cineraria (L.) Druce (kandi, jand, ghaf, sami, sumri, khejri, sandri)
- Prosopis denudans Benth.
- Prosopis elata (Burkart) Burkart
- Prosopis farcta (Banks & Sol.) J.F.Macbr.
- Prosopis ferox Griseb.
- Prosopis fiebrigii Harms
- Prosopis flexuosa DC. (alpataco)
- Prosopis glandulosa Torr. (mezquite dolce, haas)
- Prosopis globosa Gillies ex Hook. & Arn.
- Prosopis hassleri Harms
- Prosopis humilis Hook.
- Prosopis juliflora (Sw.) DC. (bayahonda bianca)
- Prosopis koelziana Burkart
- Prosopis kuntzei Kuntze (itín, barba di tigre, carandá, palo mataco)
- Prosopis laevigata (Willd.) M.C.Johnst.
- Prosopis nigra Hieron. (algarrobo nero, algarrobo dolce)
- Prosopis nuda Schinini
- Prosopis pallida (Willd.) Kunth (algarrobo pallido, huarango, kiawe)
- Prosopis palmeri S.Watson
- Prosopis pubescens Benth. (mezquite dolce)
- Prosopis pugionata Burkart
- Prosopis reptans Benth.
- Prosopis rojasiana Burkart
- Prosopis rubriflora Hassl.
- Prosopis ruizlealii Burkart
- Prosopis ruscifolia Griseb.
- Prosopis sericantha Hook.
- Prosopis stephaniana (M. Bieb.) Kunth ex Spreng.
- Prosopis strombulifera (Lam.) Benth.
- Prosopis tamarugo Phil. (tamarugo)
- Prosopis tamaulipana Burkart
- Prosopis torquata (Lag.) DC.
- Prosopis velutina Wooton
- Prosopis vinalillo Stuck.
Importanza e utilizzoModifica
In generale, grazie alla loro abbondanza e alle loro caratteristiche ecologiche, le specie di Prosopis rappresentano delle componenti floristiche importanti nelle zone aride e semiaride, dove costituiscono una risorsa naturale ed economico-sociale significativa. Nel secolo scorso, i popolamenti arborei naturali di Prosopis sono stati oggetto di uno sfruttamento indiscriminato, principalmente per la produzione di legna da lavoro (per lo più traversine ferroviarie) e di carbone. D'altro canto, in quasi tutte le zone aride e temperato-calde del mondo, esse sono impiegate in progetti di forestazione e riforestazione, grazie alle loro molteplici possibilità di utilizzo.
I rami vengono raccolti e utilizzati come combustibile per uso domestico, mentre la legna ottenuta dai tronchi è particolarmente resistente e trova diversi impieghi; i frutti e le foglie rappresentano un'importante fonte di alimentazione per gli animali selvatici e domestici in quelle zone in cui scarseggiano altri tipi di foraggio; in Perù (Grados & Cruz, 1996) e nel Nordest del Brasile (Da Silva, 1996) i frutti ed i loro derivati, caratterizzati da un alto valore alimentare (elevato contenuto in zuccheri e proteine), vengono utilizzati anche per l'alimentazione umana; in Argentina questo tipo di utilizzo risale ai secoli passati, mentre attualmente non è più praticato se non occasionalmente.
In Senegal e in molti altri paesi africani, la nativa P.africana ha rappresentato per lungo tempo una risorsa particolarmente importante per la produzione di foraggio e di legna da lavoro, mentre altre specie di provenienza prevalentemente sudamericana sono state introdotte per molteplici usi. P. juliflora, introdotta nel Sahel per stabilizzare le dune e come difesa contro l'erosione eolica, è attualmente utilizzata dalle popolazioni rurali come fonte di foraggio: sia i frutti che le foglie vengono raccolti, conservati e distribuiti al bestiame durante i periodi di siccità. Da non sottovalutare è anche il valore del polline come nutrimento per le api, le quali giocano a loro volta un ruolo significativo nell'impollinazione di queste piante, fenomeno all'origine della comune ibridazione interspecifica.
In ambienti aridi, in cui facilmente si raggiungono temperature superiori ai 40 °C, le Prosopis offrono inoltre preziosa ombra al bestiame e agli uomini e contribuiscono ad aumentare la variabilità ecologica, costituendo dei veri e propri “centri di vita” all'interno dell'ecosistema.
NoteModifica
- ^ Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
- ^ (EN) Prosopis, su The Plant List. URL consultato l'8 aprile 2015.
BibliografiaModifica
- Ataide Silva, de, M., 1988. Taxonomy and distribution of the Genus Prosopis L. In Habit, 1988 Ed.
- Burkart, A., 1976. A monograph of the genus Prosopis. Journal of the Arnold Arboretum, 57/3, 217-247; 450-525. Harvard Univ., MA.
- Cronquist, A., 1968. The evolution and classification of flowering plants. N.Y.
- Da Silva, J.I., 1996. Prosopis juliflora as an alternative source of food in the world's semiarid areas. In Felker & Moss, 1996; 3, 19-24
- Dutton, R.W., 1992 Ed. Prosopis species. Aspect of their value, research and development. CORD, University of Durahm, UK
- FAO, 1988. Prosopis en Argentina. Primer Taller Internacional sobre Recurso Genetico y Conservacion de Germoplasma en Prosopis. Univ. De Cordoba, AR
- Felker, P. & Moss, J. 1996 Eds. Prosopis. Semiarid Fuelwood and Forage Tree Building Consensus for the Disenfranchised. U.S. National Academy of Sciences Building. 2101 Const. Ave., Washington D.C.
- Galera, F.M., 2000. Los Algarrobos. Graziani Grafica, Còrdoba, AR
- Grados, N. & Cruz, G., 1996. New Approaches to Industrialization of Algarrobo (Prosopis pallida) Pods in Peru. In Felker & Moss, 1996; 3, 25-42
- Habit, M.A., 1985 Ed. The current state of knowledge on Prosopis tamarugo. FAO, Rome, IT
- Habit, M.A., 1988 Ed. The current state of knowledge on Prosopis juliflora. FAO, Rome, IT
- Hutchinson, J., 1969. Evolution and Phylogeny of Flowering Plants. Dicotiledons: facts and Theory. Acc. Press, London & N.Y.
- Huxley A.et al., 1992. The New Royal Horticultural Society Dictionary of Gardening. London, UK
- Karlin, U., 1988. Efecto de los Prosopis arboreòs sobre el ambiente. In FAO, 1988.
- Palacios, R., 2000. Sistematica del Género Prosopis. Atti della Reunion Nacional de Algarrobo, IADIZA-CRICyT, Mendoza, AR (in stampa)
- Roig, F. A., 1995. Informe Nacional para la Seleccion de Germoplasma en Especies de Prosopis en la Republica Argentina. In Conservacion y mejoramento de especies del género Prosopis(1-36). IADIZA-CRYCyT, Mendoza, AR.
- Stott, P., 1981. Historical Plant Geography. Allen & Unwin, London, UK
- Takhtajan, A., 1969. Flowering Plants. Origin and Dispersal. Oliver & Boyd, Edinburgh, UK
- Villagra, P., 2000. Aspectos ecologicos de los algarrobales argentinos. Atti della Reunion Nacional de Algarrobo, IADIZA-CRICyT, Mendoza, AR (in stampa)
- Young, P., 1976. Drifting continents, shifting seas. N.Y.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prosopis
- Wikispecies contiene informazioni su Prosopis