Provincia di Mantova (Lombardia austriaca)

provincia della Lombardia austriaca

La provincia di Mantova era una provincia della Lombardia austriaca, esistita dal 1786 al 1791.

Provincia di Mantova
Informazioni generali
CapoluogoMantova
Dipendente da Lombardia austriaca
Suddiviso in12 distretti
Amministrazione
Forma amministrativaProvincia
Organi deliberativiIntendenza politica
Evoluzione storica
Inizio1786
CausaSuddivisione della Lombardia austriaca in province
Fine8 luglio 1791
CausaRestaurazione leopoldina
Preceduto da Succeduto da
Ducato di Mantova Stato del Mantovano
Cartografia

Capoluogo era la città di Mantova.

La provincia fu creata nel 1786 all'atto della suddivisione della Lombardia austriaca in 8 province[1], create nel clima delle riforme giuseppine.

Il territorio provinciale corrispondeva a quello del vecchio Ducato di Mantova, già indipendente sotto i Gonzaga e dall'inizio del XVIII secolo associato allo Stato di Milano nella Lombardia austriaca governata dagli Asburgo, decurtato di quei comuni già cremonesi nel Medioevo e che l'esercito ducale aveva conquistato nel Rinascimento.

Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1786)

modifica

La decima delegazione assorbiva la liquidata Contea di Rolo.

La riforma di Leopoldo II del 1791

modifica

Nel 1791, con l'ascesa al trono di Leopoldo II, la suddivisione provinciale della Lombardia austriaca fu nuovamente modificata, annullando molte delle riforme di Giuseppe II. Il territorio mantovano, in particolare, recuperò i comuni occidentali e riacquistò l'indipendenza formale dallo Stato di Milano, restando tuttavia parte della Lombardia austriaca, con il nome di Stato del Mantovano. Le novità in tema di legislazione comunale sul modello meneghino vennero invece mantenute.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica