Pseudohydromys murinus

specie di animali della famiglia Muridae

Pseudohydromys murinus (Rümmler, 1934) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico della Nuova Guinea.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pseudohydromys murinus
Immagine di Pseudohydromys murinus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenerePseudohydromys
SpecieP.murinus
Nomenclatura binomiale
Pseudohydromys murinus
Rümmler, 1934

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 70 e 105 mm, la lunghezza della coda tra 81 e 102 mm, la lunghezza del piede tra 18 e 22 mm, la lunghezza delle orecchie tra 9 e 13 mm e un peso fino a 19,9 g.[3]

Aspetto

modifica

La testa ed il corpo sono snelli. Le parti superiori sono grigio-brunastro scuro, solitamente con una macchia dorsale più chiara, mentre le parti ventrali sono più chiare. Gli occhi sono molto piccoli. Le orecchie sono grigio scure. Il dorso delle zampe è nerastro. La coda è lunga come la testa e il corpo, è uniformemente marrone scuro o nera, talvolta con chiazze biancastre e rivestita da 17-23 anelli di scaglie per centimetro.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nella parte orientale della cordigliera centrale della Nuova Guinea.

Vive nelle foreste muschiose montane tra 1.570 e 3.400 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica P.murinus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Helgen, K., Singadan, R., Wright, D, Allison, A. & Aplin, K. 2016, Pseudohydromys murinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pseudohydromys murinus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi