Pseudomys fieldi

specie di animali della famiglia Muridae
(Reindirizzamento da Psudomys fieldi)

Pseudomys fieldi (Waite, 1896), conosciuto anche come djoongari, è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell'Australia[1][2] Recenti studi filogenetici hanno rivelato che questa specie è sinonimo della specie ritenuta estinta Pseudomys gouldii[3].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Psudomys fieldi
Immagine di Pseudomys fieldi mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenerePseudomys
SpecieP.fieldi
Nomenclatura binomiale
Pseudomys fieldi
Waite, 1896
Sinonimi

P.praeconis

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 90 e 115 mm, la lunghezza della coda tra 115 e 125 mm, la lunghezza del piede tra 26 e 27 mm, la lunghezza delle orecchie di 19 mm e un peso fino a 50 g.[4]

Aspetto

modifica

La pelliccia è arruffata. Le parti superiori sono giallo-brunastre chiare, i fianchi sono giallastri, mentre le parti ventrali sono biancastre, con la base dei peli grigia. Le orecchie sono grigiastre. Le zampe sono bianche. La coda è più lunga della testa e del corpo, grigia sopra, bianca sotto, con un ciuffo terminale più scuro ed è ricoperta da 15 anelli di scaglie per centimetro.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Costruisce nidi in diversi tipi di habitat, particolarmente litorali.

Alimentazione

modifica

Si nutre di parti vegetali, fiori e artropodi

Riproduzione

modifica

Le femmine partoriscono generalmente tra maggio e novembre 3-4 piccoli alla volta, dopo una gestazione di circa 28 giorni.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa sull'isola di Bernier nella baia degli squali, Australia Occidentale. Popolazioni sono state introdotte in maniera contrastante sulle isole di Doole, North West e Faure.[1]

Vive in boscaglie di Spinifex ed Olearia su dune sabbiose costiere. Occasionalmente è stata osservata in brughiere e mangrovie.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che l'areale è ristretto a 3 località e la popolazione è scarsa, classifica P.fieldi come specie vulnerabile (VU).[1]
La CITES ha inserito questa specie nell'appendice I[5].

  1. ^ a b c d (EN) Morris, K. & Richards, J. 2008, Pseudomys fieldi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pseudomys fieldi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ https://www.pnas.org/content/118/27/e2021390118 Archiviato il 27 gennaio 2022 in Internet Archive. Museum genomics reveals the rapid decline and extinction of Australian rodents since European settlement, Roycroft & al., 2021]
  4. ^ Menkhorst & Knight, 2001.
  5. ^ CITES, Appendici I,II e III

Bibliografia

modifica
  • Peter Menkhorst & Frank Knight, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, USA, 2001, ISBN 9780195508703.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi