Desmalopex leucopterus

specie di pipistrello
(Reindirizzamento da Pteropus leucopterus)

La volpe volante dalle ali bianche (Desmalopex leucopterus (Temminck, 1853)) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico di alcune isole delle Filippine.[1][2] A volte chiamato volpistrello in Italia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante dalle ali bianche
Scheletro del cranio
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereDesmalopex
SpecieD. leucopterus
Nomenclatura binomiale
Desmalopex leucopterus
(Temminck, 1853)
Sinonimi

Pteropus leucopterus
Temminck, 1853

Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 205 e 240 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 135 e 141 mm, la lunghezza delle orecchie tra 26 e 28 mm e un peso fino a 340 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga e lanosa. Il colore generale del corpo è marrone chiaro. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi e leggermente sporgenti. Le orecchie sono relativamente corte, color crema alla base, passando gradualmente verso la punta ad un colore grigio-brunastro. La tibia è ricoperta dorsalmente di peli. Le membrane alari sono marroni chiare chiazzate di bianco, particolarmente lungo il bordo d'attacco e sulle estremità. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotta ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si presume che abbia caratteristiche migratorie.

Alimentazione

modifica

Si nutre di frutta.

Riproduzione

modifica

Femmine in cattività danno alla luce non più di un piccolo per volta all'anno.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nelle Filippine: Luzon, Catanduanes e Dinagat. La popolazione di quest'ultima isola potrebbe appartenere ad una specie ancora non descritta.

Vive nelle foreste primarie montane e di pianura fino a 1200 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato la popolazione numerosa e il vasto areale, classifica D. leucopterus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Ong, P., Rosell-Ambal, G. & Tabaranza, B., Balete, D., Heaney, L., Alcala, E. & Cariño, A.B. 2008, Desmalopex leucopterus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Desmalopex leucopterus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Ingle & Heaney, 1992.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi