Publio Elio Peto (console 201 a.C.)

politico romano

Publio Elio Peto [1] (in latino Publius Aelius Paetus; ... – 174 a.C.) è stato un politico romano.

Publio Elio Peto
Console della Repubblica romana
Nome originalePublius Aelius Paetus
FigliQuinto Elio Peto
GensAelia
Consolato201 a.C.

Biografia

modifica

Figlio del pontefice massimo Quinto Elio Peto, divenne edile nel 204 a.C. e pretore nel 203 a.C.[2] Indisse cinque giorni di celebrazioni per la partenza di Annibale dall'Italia.

Nel 202 a.C. fu magister equitum[3] e nel 201 a.C. fu eletto console con Gneo Cornelio Lentulo.[4] Ottenne come provincia l'Italia settentrionale e riuscì a trattare con i Liguri Ingauni e fu nominato decemviro per la distribuzione di terre tra i veterani di Scipione Africano nel Sannio ed in Apulia.[5]

Nel 199 a.C. fu censore proprio con Scipione Africano.[6] Morì nel 174 a.C., mentre era augure, durante una epidemia di peste.[7]

Controllo di autoritàEuropeana agent/base/160493