Publio Lucrezio Tricipitino

politico romano

Publio Lucrezio Tricipitino [1] (in latino Publius Lucretius Triciptinus; ... – ...; fl. V secolo a.C.) è stato un politico romano.

Publio Lucrezio Tricipitino
Tribuno consolare della Repubblica romana
Nome originalePublius Lucretius Triciptinus
GensLucretia
PadreLucio Lucrezio Tricipitino
Tribunato consolare419 a.C.
417 a.C.

Primo tribunato consolare

modifica

Nel 419 a.C. fu eletto tribuno consolare con Agrippa Menenio Lanato e Spurio Nauzio Rutilo[2].

A Roma fu sventata una pericolosa rivolta degli schiavi, grazie a due delatori, ricompensati con 10.000 assi[3].

«Ma Giove sventò questi piani scellerati e, grazie alla delazione di due partecipanti alla congiura, i colpevoli vennero arrestati e puniti. I delatori furono ricompensati con 10.000 assi pesanti pagati dall'erario, una somma allora considerata una vera fortuna, e con la concessione della libertà.»

Sul fronte esterno si registravano i soliti movimenti ostili degli Equi, e lo strano comportamento della città di Labico[3].

Secondo tribunato consolare

modifica

Nel 417 a.C. fu eletto tribuno consolare con Agrippa Menenio Lanato, Gaio Servilio Axilla e Spurio Veturio Crasso Cicurino[4].

L'anno, come il successivo, fu caratterizzato da rapporti esterni tranquilli, ed interni tesi a causa del ripresentarsi della questione agraria da parte dei tribuni della plebe.

  1. ^ William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.3 p. 1173 n.6 Archiviato il 28 agosto 2013 in Internet Archive.
  2. ^ Tito Livio, "Ab Urbe Condita", IV,4, 44.
  3. ^ a b Tito Livio, "Ab Urbe Condita", IV,4, 45.
  4. ^ Tito Livio, "Ab Urbe Condita", IV,4, 48.