Pucci di Pitigliano

La linea dei Pucci di Pitigliano è un ramo cadetto della famiglia Pucci. Ed è attualmente l'unico ramo esistente della famiglia,nonché uno dei più antichi d'Europa.

Pucci di Pitigliano
Stato Granducato di Toscana
Regno d'Italia
Bandiera dell'Italia Italia
Casata principalePucci
Titoli
Attuale caposconosciuto
Data di fondazioneXVII secolo
Etniaitaliana

La linea dei Pucci di Pitigliano nasce nel XVII secolo dall'unione di una delle sorelle del conte Giannantonio Orsini, l'ultimo conte di Pitigliano, con un esponente della famiglia Pucci di Firenze. Alla morte di Giannantonio senza eredi diretti, i nipoti e i fratelli decisero di mantenere viva la tradizione familiare fondando il ramo cadetto.[1] I Pucci di Pitigliano si distinsero per il loro impegno nel mantenere viva la tradizione familiare dei conti di Pitigliano anche dopo l'annessione al Granducato di Toscana.[2] Oggi, i Pucci di Pitigliano, anche se scomparsi dalla vita pubblica, rappresentano l'unico ramo cadetto esistente della famiglia Pucci, continuando una tradizione che affonda le radici in una delle famiglie più antiche d'Europa.[3] L'ultimo discendente dei Pucci di Pitigliano di cui siamo a conoscienza è il Conte Gerino Pucci di Pitigliano,di cui le tracce sono vaghe.

  1. ^ Bruscalupi, p. 25.
  2. ^ Bruscalupi, p. 27.
  3. ^ Annuario della nobiltà italiana(2015-2020)

Voci Correlate

modifica
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia di famiglia