Qualificazioni ai Giochi della XXVII Olimpiade (CONCACAF)

risultati della zona americana

Di seguito sono elencati gli incontri con relativo risultato della zona nord/centro americana (CONCACAF) per le qualificazioni a Sydney 2000.

Formula

modifica

La formula prevedeva quattro turni eliminatori: un turno preliminare, due fasi a gironi e un turno ad eliminazione diretta.

Nel turno preliminare le squadre vennero divise per regione geografica: le qualificazioni vennero affrontate nel Nord e Centro America e nei Caraibi.

Il sottogruppo del Nord e Centro America prevedeva un unico turno eliminatorio; partecipavano 6 squadre che vennero divise in 3 spareggi A/R. Le vincitrici partecipavano al primo turno.

Il sottogruppo dei Caraibi prevedeva due turni eliminatori.

Al primo turno eliminatorio partecipavano 14 squadre che vennero divise in 7 spareggi A/R. Le vincitrici accedevano al secondo turno eliminatorio.

Al secondo turno eliminatorio partecipavano 8 squadre (le 7 squadre che avevano passato il primo turno eliminatorio più la Giamaica che era di diritto qualificata al secondo turno eliminatorio), erano previsti 4 spareggi A/R; le vincitrici degli spareggi partecipavano al primo turno.

In caso di pareggio, il passago del turno era affidato alla regola dei gol fuori casa; questo era valido per qualsiasi partita del turno preliminare.

Al primo turno partecipavano 11 squadre (le 7 squadre che avevano passato il primo turno più Bermuda, Canada, Costa Rica e Messico che erano di diritto qualificate al primo turno). Le squadre vennero divise in tre gironi dove si disputarono incontri di sola andata, il gruppo A e il gruppo B erano composti da 4 squadre mentre il gruppo C era composto da 3 squadre. Passavano il turno le vincitrici dei gironi e le due migliori seconde.

Il gruppo A venne giocato interamente nella città di Port of Spain (Trinidad e Tobago), il gruppo B venne giocato interamente nella città di Guadalajara (Messico) mentre il gruppo C venne giocato interamente nella città di Panama (Panama).

Al secondo turno partecipavano 6 squadre (le 5 squadre che avevano passato il primo turno più gli Stati Uniti che erano di diritto qualificati al secondo turno). Le squadre vennero divise in due gironi composti da 3 squadre (denominati D ed E) dove si disputarono incontri di sola andata. Le prime due classificate di ogni girone passavano il turno accedendo alle semifinali.

Nelle semifinali si disputarono incontri di sola andata; la prima semifinale si disputò tra la prima classificata del gruppo D e la seconda classificata del gruppo E, mentre la seconda semifinale si disputò tra la prima classificata del gruppo E e la seconda classificata del gruppo D.

Le semifinaliste vincitrici disputarono una finale per il primo posto mentre le semifinaliste perdenti disputarono una finale per il terzo posto.

Il secondo turno, le semifinali e le due finali vennero interamente disputati nella città di Hershey (Stati Uniti d'America).

Si qualificavano all'Olimpiade le prime due classificate.

Risultati

modifica

Turno preliminare

modifica

Nord e Centro America

modifica
5 settembre 1999El Salvador  1 – 2  Panama

12 settembre 1999Panama  1 – 1  El Salvador

5 settembre 1999Nicaragua  0 – 6  Honduras

12 settembre 1999Honduras  4 – 2  Nicaragua

12 settembre 1999Belize  1 – 3  Guatemala

19 settembre 1999Guatemala  6 – 1  Belize

Si qualificano al primo turno Guatemala (9-2), Honduras (10-2) e Panama (3-2).

Caraibi

modifica
Primo turno eliminatorio
modifica
27 gennaio 1999Saint Vincent e Grenadine  1 – 5  Trinidad e Tobago

28 febbraio 1999Trinidad e Tobago  4 – 0  Saint Vincent e Grenadine

21 marzo 1999Saint Lucia  2 – 1  Barbados

13 aprile 1999Barbados  4 – 1  Saint Lucia

4 luglio 1999Dominica  1 – 1  Saint Kitts e Nevis

18 luglio 1999Saint Kitts e Nevis  2 – 0  Dominica

15 agosto 1999Guyana  4 – 1  Suriname

29 agosto 1999Suriname  3 – 4  Guyana

25 luglio 1999Aruba  0 – 6  Antille Olandesi

15 agosto 1999Antille Olandesi  7 – 1  Aruba

22 agosto 1999Haiti  3 – 2  Rep. Dominicana

5 settembre 1999Rep. Dominicana  1 – 0  Haiti

Cuba   –   Bahamas

Bahamas   –   Cuba

Passano il turno Antille Olandesi (13-1), Barbados (5-3), Cuba (ritiro delle Bahamas), Guyana (8-4), Rep. Dominicana (3-3, passa il turno per la regola dei gol fuori casa), Saint Kitts e Nevis (3-1), Trinidad e Tobago (9-1).

Secondo turno eliminatorio
modifica
19 settembre 1999Saint Kitts e Nevis  1 – 3  Giamaica

26 settembre 1999Giamaica  2 – 1  Saint Kitts e Nevis

19 settembre 1999Guyana  1 – 1  Antille Olandesi

26 settembre 1999Antille Olandesi  0 – 0  Guyana

19 settembre 1999Rep. Dominicana  0 – 4  Cuba

24 ottobre 1999Cuba  4 – 0  Rep. Dominicana

3 ottobre 1999Trinidad e Tobago  4 – 1  Barbados

17 ottobre 1999Barbados  2 – 2  Trinidad e Tobago

Si qualificano al primo turno Antille Olandesi (1-1, passano il turno per la regola dei gol fuori casa), Cuba (8-0), Giamaica (5-2), Trinidad e Tobago (6-3).

Primo turno

modifica

Gruppo A

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Canada 7 3 2 1 0 3 0 +3
  Guatemala 5 3 1 2 0 9 1 +8
  Trinidad e Tobago 4 3 1 1 1 6 2 +4
  Antille Olandesi 0 3 0 0 3 1 16 -15
Port of Spain
21 marzo 2000
Canada  0 – 0  Guatemala

Port of Spain
21 marzo 2000
Trinidad e Tobago  6 – 0  Antille Olandesi

Port of Spain
23 marzo 2000
Canada  1 – 0  Antille Olandesi

Port of Spain
23 marzo 2000
Trinidad e Tobago  0 – 0  Guatemala

Port of Spain
25 marzo 2000
Antille Olandesi  1 – 9  Guatemala

Port of Spain
25 marzo 2000
Trinidad e Tobago  0 – 2  Canada

Gruppo B

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Messico 7 3 2 1 0 12 3 +9
  Honduras 5 3 1 2 0 5 3 +2
  Costa Rica 4 3 1 1 1 4 7 -3
  Giamaica 0 3 0 0 3 1 9 -8
Guadalajara
4 aprile 2000
Giamaica  1 – 2  Costa Rica

Guadalajara
4 aprile 2000
Messico  2 – 2  Honduras

Guadalajara
6 aprile 2000
Costa Rica  1 – 1  Honduras

Guadalajara
6 aprile 2000
Messico  5 – 0  Giamaica

Guadalajara
8 aprile 2000
Giamaica  0 – 2  Honduras

Guadalajara
8 aprile 2000
Messico  5 – 1  Costa Rica

Gruppo C

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Panama 4 2 1 1 0 2 1 +1
  Cuba 2 2 0 2 0 1 1 0
  Bermuda 1 2 0 1 1 0 1 -1
Panama
5 aprile 2000
Panama  1 – 0  Bermuda

Panama
7 aprile 2000
Cuba  0 – 0  Bermuda

Panama
9 aprile 2000
Panama  1 – 1  Cuba

Secondo turno

modifica

Gruppo D

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Stati Uniti 4 2 1 1 0 3 0 +3
  Honduras 3 2 1 0 1 2 3 -1
  Canada 1 2 0 1 1 0 2 -2
Hershey
21 aprile 2000
Stati Uniti  3 – 0  Honduras

Hershey
23 aprile 2000
Canada  0 – 2  Honduras

Hershey
25 aprile 2000
Stati Uniti  0 – 0  Canada

Gruppo E

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Messico 4 2 1 1 0 4 1 +3
  Guatemala 4 2 1 1 0 3 2 +1
  Panama 0 2 0 0 2 1 5 -4
Hershey
21 aprile 2000
Panama  1 – 2  Guatemala

Hershey
23 aprile 2000
Messico  1 – 1  Guatemala

Hershey
25 aprile 2000
Messico  3 – 0  Panama

Semifinali

modifica
Hershey
28 aprile 2000
Stati Uniti  4 – 0  Guatemala

Hershey
28 aprile 2000
Messico  0 – 0  Honduras

Finale per il terzo posto

modifica
Hershey
30 aprile 2000
Messico  5 – 0  Guatemala

Hershey
30 aprile 2000
Honduras  2 – 1  Stati Uniti

Si qualificano all'Olimpiade Honduras e Stati Uniti.

Collegamenti esterni

modifica