Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade
23º Torneo olimpico di calcio Sydney 2000 | |||
---|---|---|---|
Informazioni generali | |||
Sport | ![]() | ||
Edizione | Giochi della XXVII Olimpiade | ||
Paese ospitante | ![]() | ||
Città | Sydney | ||
Periodo | dal 13 settembre 2000 al 30 settembre 2000 | ||
Nazionali maschili | 16 | ||
Nazionali femminili | 8 | ||
Incontri disputati | 48 | ||
Gol segnati | 103 (2,15 per partita) | ||
Classifica finale maschile | |||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
Classifica finale femminile | |||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il torneo di calcio della XXVII Olimpiade fu il ventitreesimo torneo olimpico. Si svolse dal 13 al 30 settembre 2000 in cinque città (Sydney, Canberra, Adelaide, Brisbane e Melbourne).
Il torneo maschile fu vinto per la prima volta dal Camerun, mentre quello femminile fu vinto per la prima volta dalla Norvegia.
SquadreModifica
Torneo maschileModifica
- Kuwait U-23
- Marocco U-23
- Nigeria U-23
- Rep. Ceca U-23
- Slovacchia U-23
- Spagna U-23
- Stati Uniti U-23
- Sudafrica U-23
Torneo femminileModifica
StadiModifica
Città | Stadio | Capacità |
---|---|---|
Sydney | Stadio Olimpico | 83.500 |
Sydney | Sydney Football Stadium | 45.500 |
Canberra | Bruce Stadium | 24.647 |
Adelaide | Hindmarsh Stadium | 20.000 |
Brisbane | Brisbane Cricket Ground | 42.000 |
Melbourne | Melbourne Cricket Ground | 100.000 |
ArbitriModifica
FormatoModifica
Torneo maschileModifica
Le sedici squadre vennero divise in quattro gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.
Le prime due classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.
Torneo femminileModifica
Le otto squadre vennero divise in due gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.
Le prime due classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.
RisultatiModifica
PodioModifica
Torneo maschileModifica
2º posto Spagna U-23 |
Campione olimpico di calcio maschile Camerun U-23 1º titolo |
3º posto Cile U-23 |
Torneo femminileModifica
2º posto Stati Uniti |
Campione olimpico di calcio femminile Norvegia 1º titolo |
3º posto Germania |
MarcatoriModifica
Torneo maschileModifica
Pos | Giocatore | Gol |
---|---|---|
1 | Iván Zamorano | 6 |
2 | Patrick Mboma | 4 |
- | Reinaldo Navia | 4 |
- | David Suazo | 4 |
5 | Victor Agali | 3 |
- | Gabri | 3 |
- | José Mari | 3 |
- | Lauren | 3 |
- | Naohiro Takahara | 3 |
- | Peter Vagenas | 3 |
11 | 11 giocatori | 2 |
22 | 42 giocatori | 1 |
Torneo femminileModifica
Pos | Giocatore | Gol |
---|---|---|
1 | Sun Wen | 4 |
2 | Tiffany Milbrett | 3 |
- | Birgit Prinz | 3 |
4 | 7 giocatrici | 2 |
11 | 17 giocatrici | 1 |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio maschile 2000, a cura del CIO
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio femminile 2000, a cura del CIO
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio maschile 2000, a cura della FIFA
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio femminile 2000, a cura della FIFA
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio maschile 2000, a cura di RSSSF.com
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio femminile 2000, a cura di RSSSF.com