Qualificazioni al campionato europeo di football americano 2018

Questa voce raccoglie un approfondimento sui risultati degli incontri e sulle classifiche per l'accesso alla fase finale del Campionato europeo di football americano 2018.

Qualificazioni al campionato europeo di football americano 2018
Competizione Campionato europeo di football americano
Sport Football americano
Edizione
Organizzatore IFAF Europe
Date dal 30 agosto 2015
al 2017
Luogo Europa
Partecipanti 16
Formula Prima fase con partite eliminatorie, fase a gironi, incontri di qualificazione
Statistiche
Incontri disputati 14
Punti segnati 475 (33,93 per incontro)
Cronologia della competizione

Prima fase

modifica

Questa fase è stata chiamata "B Group Qualifiers", in quanto la successiva avrebbe dovuto essere l'Europeo B. La IFAF Europe ha successivamente ridenominato il turno successivo come "2016 Qualifying tournaments" e l'Europeo A 2018 come "Campionato Europeo 2018".

Squadre partecipanti

modifica

Hanno partecipato alle partite di qualificazione preliminari 12 squadre così determinate:

  • le squadre classificate dal 4º al 6º posto dell'Europeo B 2013
  • le squadre classificate dal 2º al 4º posto dell'Europeo C 2012
  • altre 6 squadre, due delle quali (Norvegia e Belgio) con precedenti esperienze alle qualificazioni europee e le rimanenti quattro debuttanti assolute in competizioni ufficiali.
Pr. Squadra Data di iscrizione Partecipante in quanto Ultima partecipazione ad un campionato europeo
1   Rep. Ceca Quarta al Campionato europeo B di football americano 2013 Italia 2013
2   Serbia Quinta al Campionato europeo B di football americano 2013 Italia 2013
3   Spagna Sesta al Campionato europeo B di football americano 2013 Italia 2013
4   Svizzera Seconda al Campionato europeo C di football americano 2012 Svizzera-Austria 2012
5   Paesi Bassi Terza al Campionato europeo C di football americano 2012 Svizzera-Austria 2012
6   Russia Quarta al Campionato europeo C di football americano 2012 Svizzera-Austria 2012
7   Norvegia Austria 2007
8   Belgio
9   Slovacchia
10   Israele
11   Ungheria
12   Polonia

Risultati

modifica
Alcorcón
30 agosto 2015, ore 12:00 CEST
Spagna  20 – 28
(0-7 7-6 6-7 7-8)
  IsraeleStadio Santo Domingo

Basilea
26 settembre 2015, ore 18:00 CEST
Svizzera  21 – 0
(7-0 7-0 7-0 0-0)
  SlovacchiaStadion Rankhof

Puškin
10 ottobre 2015, ore 13:00 UTC+4
Russia  20 – 0
(0-0 10-0 7-0 3-0)
  NorvegiaZarskoje Selo Stadion

Voždovac
10 ottobre 2015, ore 14:00 CEST
Serbia  56 – 0
(14-0 21-0 14-0 7-0)
  UngheriaStadio Voždovac

Pardubice
11 ottobre 2015, ore 14:00 CEST
Rep. Ceca  14 – 7
(0-0 0-0 7-7 7-0)
referto
  PoloniaU Stadionu (646 spett.)
Arbitri:  T. Thordason
J. Klimes
D. Leoniak
J. Rybar
K. Walentynowicz
D. Jurzyk
R. Janhuba

Waalwijk
24 ottobre 2015, ore 18:00 CEST
Paesi Bassi  17 – 3
(7-0 3-3 7-0 0-0)
  BelgioMandemakers Stadion (4200 spett.)

Verdetti

modifica

  Israele,   Svizzera,   Russia,   Serbia,   Rep. Ceca,   Paesi Bassi ammessi ai tornei di qualificazione 2016.

Tornei di qualificazione

modifica

I tornei di qualificazione 2016 ((EN) 2016 Qualifying tournaments), sostitutivi del campionato europeo B di football americano per squadre nazionali maggiori maschili, sono stati disputati nel mese di settembre 2016 in Gran Bretagna e in Italia da quattro squadre ciascuno. Le vincitrici dei due tornei giocheranno nel 2017 contro Svezia e Danimarca gli incontri di qualificazione al campionato europeo di football americano 2018.

Squadre partecipanti

modifica

Hanno partecipato ai tornei di qualificazione 8 squadre così determinate:

  • Italia e Gran Bretagna classificate al 2º e 3º posto dell'Europeo B 2013
  • le squadre vincitrici degli incontri del turno preliminare.
Pr. Squadra Data di qualificazione Qualificata in quanto Ultima partecipazione ad un campionato europeo
1   Italia 7 settembre 2013 01Seconda classificata nell'Europeo B 2013 Italia 2013
2   Gran Bretagna 7 settembre 2013 Terza classificata nell'Europeo B 2013 Italia 2013
3   Israele 30 agosto 2015 Vincitrice dello spareggio con la Spagna
4   Svizzera 26 settembre 2015 Vincitrice dello spareggio con la Slovacchia
5   Russia 10 ottobre 2015 Vincitrice dello spareggio con la Norvegia
6   Serbia 10 ottobre 2015 Vincitrice dello spareggio con l'Ungheria
7   Rep. Ceca 11 ottobre 2015 Vincitrice dello spareggio con la Polonia
8   Paesi Bassi 24 ottobre 2015 Vincitrice dello spareggio con il Belgio
Torneo 1 Torneo 2
  Italia   Gran Bretagna
  Serbia   Rep. Ceca
  Svizzera   Paesi Bassi
  Israele   Russia

Tabelloni

modifica
Semifinali Finale
  Italia 40
  Israele 10   Italia 17
  Serbia 17   Serbia 14
  Svizzera 0
Finale 3º posto
  Israele 0
  Svizzera 51
Semifinali Finale
  Gran Bretagna 30
  Russia 3   Gran Bretagna 38
  Rep. Ceca 20   Rep. Ceca 13
  Paesi Bassi 13
Finale 3º posto
  Russia 6
  Paesi Bassi 17

Risultati

modifica
Semifinali
modifica
Lignano Sabbiadoro
2 settembre 2016, ore 14:00 UTC+2
Italia  40 – 10
(7-0 3-10 14-0 16-0)
referto
  IsraeleStadio Comunale G. Teghil (200 spett.)
Arbitri:   Udvardi
  Camossa
P. Mullner
  Zsidai
  D'Amato
  Costarella
B. Dotzl

Lignano Sabbiadoro
2 settembre 2016, ore 19:00 UTC+2
Serbia  17 – 0
(14-0 0-0 0-0 3-0)
referto
  SvizzeraStadio Comunale G. Teghil
Arbitri:   Sala
  Calandrelli
  Tomaz
  Garlaschi
  Marcuccetti
  Sladojevic
  Perić

Worcester
16 settembre 2016, ore 15:00
Rep. Ceca  20 – 13
(0-10 0-3 6-0 14-0)
referto
  Paesi BassiSixways Stadium

Worcester
16 settembre 2016, ore 19:00
Gran Bretagna  30 – 3  RussiaSixways Stadium

Finali 3º - 4º posto
modifica
Lignano Sabbiadoro
4 settembre 2016, ore 15:00 UTC+2
Israele  0 – 51
(0-14 0-7 0-20 0-10)
  SvizzeraStadio comunale G. Teghil

Worcester
18 settembre 2016, ore 10:00
Paesi Bassi  17 – 6  RussiaSixways Stadium

Finali 1º - 2º posto
modifica
Lignano Sabbiadoro
4 settembre 2016, ore 19:00 UTC+2
Italia  17 – 14
(3-0 7-0 7-0 0-14)
  SerbiaStadio comunale G. Teghil

Worcester
18 settembre 2016, ore 14:00
Gran Bretagna  38 – 13
(10-0 21-7 0-6 7-0)
referto
  Rep. CecaSixways Stadium

Verdetti

modifica

Incontri di qualificazione

modifica

A seguito della scissione di IFAF in due fazioni rivali[1], gli incontri di qualificazione previsti per l'ottobre 2017 sono stati annullati (avrebbero dovuto parteciparvi le nazionali di Svezia, Danimarca, Gran Bretagna - allineate con la fazione newyorkese di IFAF - e Italia - allineata con la fazione parigina) e ciascuna fazione ha organizzato il proprio campionato europeo. Questa situazione ha pertanto permesso alla Svezia e alla Danimarca di mantenere il proprio posto nell'europeo maggiore e alla Gran Bretagna e all'Italia di ottenere automaticamente la qualificazione ai rispettivi tornei, che saranno quindi giocati da quattro squadre ciascuno invece che da sei come nelle tre edizioni precedenti.

In seguito agli avvenimenti che hanno interessato la diatriba fra le due fazioni a partire dal settembre 2017[2][3], il 7 gennaio 2018 la fazione parigina di IFAF ha annunciato il rinvio della propria competizione, inizialmente prevista per la fine di luglio dello stesso anno[4][5][6][7][8][9].

L'11 gennaio la FIDAF ha rilasciato un comunicato sull'argomento, affermando che l'eventualità dello spostamento del torneo era allo studio da diverse settimane, incolpando di questa cosa la confusione in atto a livello internazionale a partire dal 2015 e affermando che lo sviluppo della nazionale non sarà comunque fermato[10].

Il 30 gennaio il sito "Touchdown24" ha riportato una notizia secondo cui sarebbe l'edizione del campionato europeo organizzata da IFAF Paris sarebbe stata giocata nei primi mesi del 2019. La notizia si è poi rivelata essere una bufala, dal momento che l'evento Facebook citato nell'articolo riportava come data il "1º aprile 2027".[11][12][13]

Il 15 febbraio è apparso sul sito della federazione danese l'annuncio del passaggio delle federazioni austriaca e francese a IFAF New York. Con l'ingresso di queste federazioni il campionato europeo organizzato dalla fazione newyorkese di IFAF è stato ampliato a 6 squadre mentre rimane il dubbio sulla disputa del torneo organizzato dalla fazione parigina.[14][15][16]

Squadre partecipanti

modifica

Parteciperanno alle partite di qualificazione 4 squadre così determinate:

  • Svezia e Danimarca classificate al 5º e 6º posto dell'Europeo A 2014
  • le squadre vincitrici dei tornei di qualificazione.
Pr. Squadra Data di qualificazione Qualificata in quanto Ultima partecipazione ad un campionato europeo
1   Svezia 3 giugno 2014 01Quinta classificata nell'Europeo A 2014 Austria 2014
2   Danimarca 2 giugno 2014 Sesta classificata nell'Europeo A 2014 Austria 2014
3   Italia 4 settembre 2016 Vincitrice del Torneo di Lignano Sabbiadoro
4   Gran Bretagna 18 settembre 2016 Vincitrice del Torneo di Worcester

Incontri

modifica
ottobre 2017Svezia  - – -
([17])
  Gran Bretagna

ottobre 2017Danimarca  - – -
([17])
  Italia


  1. ^ IFAF Rift Causing Serious Damage In Europe, su americanfootballinternational.com.
  2. ^ Court of Arbitration rules against IFAF Paris, affirms Tommy Wiking resigned as President, su americanfootballinternational.com.
  3. ^ Major changes in French Federation of American Football; European Championships in danger?, su americanfootballinternational.com.
  4. ^ European Championships A-Group Final Tournament, su efaf.info. URL consultato il 15 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2018).
  5. ^ Campionati Europei Rinviati a Data da Destinarsi, su fidaf.org.
  6. ^ EM 2018 verschoben, su afvd.de. URL consultato il 15 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2018).
  7. ^ European American Football Championships officially postponed, su americanfootballinternational.com.
  8. ^ Niente più Europei per il Blue Team, su iflmagazine.it. URL consultato il 15 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2018).
  9. ^ Football americano, Europei 2018 rinviati a data da destinarsi. L’Italia pensa a tornei alternativi, su oasport.it.
  10. ^ Italy responds to postponement of European Championships, su americanfootballinternational.com.
  11. ^ Europameisterschaft findet (womöglich) im Januar 2019 statt [collegamento interrotto], su touchdown24.de.
  12. ^ European Championships moved to April 1, 2027??, su americanfootballinternational.com.
  13. ^ Europei 2018 nel 2019, la bufala su facebook, su iflmagazine.it. URL consultato il 15 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2018).
  14. ^ To store nationer melder sig ind i IFAF, su daff.dk.
  15. ^ France, Austria “return” to IFAF, su americanfootballinternational.com.
  16. ^ Austria e Francia si uniscono a IFAF New York, su iflmagazine.it. URL consultato il 15 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2018).
  17. ^ a b Incontro annullato.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport