Qualificazioni al campionato europeo femminile under 19 di calcio 2016

Le qualificazioni prevedono due fasi[1]. Nella prima, in programma tra il 15 e il 20 settembre 2015, 44 squadre sono state divise in 11 gironi da quattro squadre ciascuno[1]. Le prime due classificate di ciascun girone si sono qualificate per la seconda fase (torneo Elite), a cui sono state ammesse direttamente la due nazionali con il miglior ranking UEFA, Inghilterra e Spagna[1]. Nella seconda fase (torneo Elite) le 24 squadre sono state divise in sei gironi da quattro squadre ciascuno[1]. Le vincitrici di ciasciun girone e la migliore seconda accedono alla fase finale[1].

Formato e regolamento

modifica

La fase di qualificazione è divisa in due fasi[1]:

  • Prima fase: Inghilterra e Spagna sono ammesse direttamente alla seconda fase e le restanti 44 nazionali sono suddivise in undici gironi da quattro squadre ciascuno. Ogni gruppo gioca un girone all'italiana in gara unica che si disputa in una delle nazioni rappresentate. Le prime due classificate di ciascun girone vengono promosse alla seconda fase.
  • Seconda fase (torneo Elite): le 22 nazionali qualificate dalla prima fase più Inghilterra e Spagna sono divise in sei gironi da quattro squadre. Ogni gruppo è giocato con il formato del girone all'italiana in gara unica che si disputa in una delle nazioni rappresentate. Le sei vincitrici dei gironi e la migliore seconda (contando i risultati contro le squadre giunte al primo e al terzo posto nel girone) si qualificano direttamente per la fase finale.

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[1]:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 3, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 3 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 5 al 9;
  5. migliore differenza reti;
  6. maggiore numero di reti segnate;
  7. calci di rigore se le due squadre sono a parità di punti al termine dell'ultima giornata;
  8. classifica del fair play;
  9. sorteggio.

Per determinare la migliore seconda classificata nella seconda fase, sono considerati solamente i risultati ottenuti contro le squadre classificate al primo e al terzo posto e si prendono in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[1]:

  1. maggiore numero di punti;
  2. migliore differenza reti;
  3. maggiore numero di reti segnate;
  4. maggiore numero di reti segnate in trasferta;
  5. classifica del fair play;
  6. sorteggio.

Prima fase

modifica

Il sorteggio per la prima fase di qualificazione si è tenuto a Nyon, Svizzera, il 19 novembre 2014[2]. Le partite si sono disputate dal 15 al 20 settembre 2015. Le partite di ciascun raggruppamento sono state ospitate da una delle quattro squadre, indicata in corsivo.

Gruppo 1

modifica

La vittoria della Svizzera per 23-0 sulla Georgia rappresenta la vittoria più larga nella storia della competizione[3].

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Svizzera 9 3 3 0 0 32 0 +32
2.   Grecia 6 3 2 0 1 9 8 +1
3.   Islanda 3 3 1 0 2 7 5 +2
4.   Georgia 0 3 0 0 3 1 36 -35
15 settembre 2015 Islanda   6 - 1   Georgia Nyon
15 settembre 2015 Svizzera   7 - 0   Grecia Nyon
17 settembre 2015 Grecia   2 - 1   Islanda Nyon
17 settembre 2015 Svizzera   23 - 0   Georgia Nyon
20 settembre 2015 Islanda   0 - 2   Svizzera Nyon
20 settembre 2015 Georgia   0 - 7   Grecia Nyon

Fonte: sito UEFA.

Gruppo 2

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Francia 9 3 3 0 0 15 0 +15
2.   Rep. Ceca 6 3 2 0 1 9 7 +2
3.   Bosnia ed Erzegovina 3 3 1 0 2 1 7 -6
4.   Fær Øer 0 3 0 0 3 1 12 -11
15 settembre 2015 Francia   2 - 0   Bosnia ed Erzegovina Bijeljina
15 settembre 2015 Rep. Ceca   4 - 1   Fær Øer Bijeljina
17 settembre 2015 Francia   7 - 0   Fær Øer Bijeljina
17 settembre 2015 Bosnia ed Erzegovina   0 - 5   Rep. Ceca Bijeljina
20 settembre 2015 Rep. Ceca   0 - 6   Francia Bijeljina
20 settembre 2015 Fær Øer   0 - 1   Bosnia ed Erzegovina Bijeljina

Fonte: sito UEFA.

Gruppo 3

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Azerbaigian 9 3 3 0 0 9 2 +7
2.   Belgio 6 3 2 0 1 10 3 +7
3.   Croazia 3 3 1 0 2 4 8 -4
4.   Galles 0 3 0 0 3 3 13 -10
15 settembre 2015 Galles   1 - 4   Azerbaigian Oswestry
15 settembre 2015 Belgio   4 - 0   Croazia Oswestry
17 settembre 2015 Croazia   3 - 2   Galles Oswestry
17 settembre 2015 Belgio   0 - 3   Azerbaigian Oswestry
20 settembre 2015 Galles   0 - 6   Belgio Oswestry
20 settembre 2015 Azerbaigian   2 - 1   Croazia Broughton

Fonte: sito UEFA.

Gruppo 4

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Finlandia 9 3 3 0 0 16 3 +13
2.   Polonia 6 3 2 0 1 12 7 +5
3.   Turchia 3 3 1 0 2 1 5 -4
4.   Lituania 0 3 0 0 3 0 14 -14
15 settembre 2015 Polonia   5 - 0   Lituania Tammela
15 settembre 2015 Finlandia   1 - 0   Turchia Tammela
17 settembre 2015 Finlandia   8 - 0   Lituania Tammela
17 settembre 2015 Turchia   0 - 4   Polonia Tammela
20 settembre 2015 Polonia   3 - 7   Finlandia Hämeenlinna
20 settembre 2015 Lituania   0 - 1   Turchia Tammela

Fonte: sito UEFA.

Gruppo 5

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Germania 9 3 3 0 0 15 1 +14
2.   Ungheria 6 3 2 0 1 6 2 +4
3.   Serbia 3 3 1 0 2 3 7 -4
4.   Kazakistan 0 3 0 0 3 0 14 -14
15 settembre 2015 Germania   2 - 0   Ungheria Szombathely
15 settembre 2015 Serbia   2 - 0   Kazakistan Bük
17 settembre 2015 Germania   7 - 0   Kazakistan Bük
17 settembre 2015 Ungheria   1 - 0   Serbia Szombathely
20 settembre 2015 Serbia   1 - 6   Germania Szombathely
20 settembre 2015 Kazakistan   0 - 5   Ungheria Bük

Fonte: sito UEFA.

Gruppo 6

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Svezia 9 3 3 0 0 12 0 +12
2.   Irlanda del Nord 4 3 1 1 1 5 4 +1
3.   Montenegro 4 3 1 1 1 4 6 -2
4.   Macedonia del Nord 0 3 0 0 3 1 12 -11
15 settembre 2015 Svezia   3 - 0   Macedonia del Nord Skopje
15 settembre 2015 Irlanda del Nord   0 - 0   Montenegro Skopje
17 settembre 2015 Svezia   5 - 0   Montenegro Skopje
17 settembre 2015 Macedonia del Nord   0 - 5   Irlanda del Nord Skopje
20 settembre 2015 Irlanda del Nord   0 - 4   Svezia Skopje
20 settembre 2015 Montenegro   4 - 1   Macedonia del Nord Skopje

Fonte: sito UEFA.

Gruppo 7

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Paesi Bassi 7 3 2 1 0 22 1 +21
2.   Italia 7 3 2 1 0 21 1 +20
3.   Moldavia 3 3 1 0 2 2 22 -20
4.   Cipro 0 3 0 0 3 1 22 -21
15 settembre 2015 Italia   9 - 0   Moldavia Heerenveen
15 settembre 2015 Paesi Bassi   9 - 0   Cipro Assen
17 settembre 2015 Cipro   0 - 11   Italia Heerenveen
17 settembre 2015 Paesi Bassi   12 - 0   Moldavia Assen
20 settembre 2015 Italia   1 - 1   Paesi Bassi Heerenveen
20 settembre 2015 Moldavia   2 - 1   Cipro Assen

Fonte: sito UEFA.

Gruppo 8

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Norvegia 7 3 2 1 0 15 2 +7
2.   Portogallo 7 3 2 1 0 8 3 +5
3.   Israele 1 3 0 1 2 3 11 -8
4.   Estonia 1 3 0 1 2 2 12 -10
15 settembre 2015 Norvegia   6 - 0   Estonia Seia
15 settembre 2015 Portogallo   2 - 1   Israele Fornos de Algodres
17 settembre 2015 Norvegia   7 - 0   Israele Guarda
17 settembre 2015 Estonia   0 - 4   Portogallo Seia
20 settembre 2015 Portogallo   2 - 2   Norvegia Guarda
20 settembre 2015 Israele   2 - 2   Estonia Fornos de Algodres

Fonte: sito UEFA.

Gruppo 9

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Danimarca 9 3 3 0 0 11 1 +10
2.   Bielorussia 6 3 2 0 1 11 3 +8
3.   Romania 3 3 1 0 2 9 4 +5
4.   Lettonia 0 3 0 0 3 0 23 -23
15 settembre 2015 Danimarca   2 - 1   Bielorussia Orsha
15 settembre 2015 Romania   8 - 0   Lettonia Mogilev
17 settembre 2015 Danimarca   8 - 0   Lettonia Mogilev
17 settembre 2015 Bielorussia   3 - 1   Romania Orsha
20 settembre 2015 Romania   0 - 1   Danimarca Mogilev
20 settembre 2015 Lettonia   0 - 7   Bielorussia Orsha

Fonte: sito UEFA.

Gruppo 10

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Russia 9 3 3 0 0 13 2 +11
2.   Irlanda 6 3 2 0 1 10 2 +8
3.   Slovenia 3 3 1 0 2 4 10 -6
4.   Bulgaria 0 3 0 0 3 0 13 -13
15 settembre 2015 Irlanda   3 - 0 a tav.   Slovenia Gornja Radgona
15 settembre 2015 Russia   4 - 0   Bulgaria Bakovci
17 settembre 2015 Irlanda   6 - 0   Bulgaria Gornja Radgona
17 settembre 2015 Slovenia   1 - 7   Russia Bakovci
20 settembre 2015 Russia   2 - 1   Irlanda Gornja Radgona
20 settembre 2015 Bulgaria   0 - 3   Slovenia Bakovci

Fonte: sito UEFA.

Gruppo 11

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Scozia 9 3 3 0 0 9 5 +4
2.   Austria 6 3 2 0 1 10 3 +7
3.   Ucraina 3 3 1 0 2 5 5 0
4.   Albania 0 3 0 0 3 4 15 -11
15 settembre 2015 Scozia   3 - 2   Ucraina Enzesfeld-Lindabrunn
15 settembre 2015 Austria   8 - 1   Albania Bad Erlach
17 settembre 2015 Scozia   4 - 2   Albania Enzesfeld-Lindabrunn
17 settembre 2015 Ucraina   0 - 1   Austria Bad Erlach
20 settembre 2015 Austria   1 - 2   Scozia Bad Erlach
20 settembre 2015 Albania   1 - 3   Ucraina Sankt Pölten

Fonte: sito UEFA.

Fase élite

modifica

Il sorteggio per il secondo turno di qualificazione si è tenuto a Nyon, Svizzera, il 13 novembre 2015[4]. Le partite si disputano dal 5 al 10 aprile 2016. Le partite di ciascun raggruppamento sono ospitate da una delle quattro squadre, indicata in corsivo. Le prime classificate e la migliore seconda accedono alla fase finale del torneo.

Gruppo 1 Elite

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Germania 9 3 3 0 0 9 2 +7
2.   Irlanda 6 3 2 0 1 5 1 +4
3.   Polonia 1 3 0 1 2 1 5 -4
4.   Azerbaigian 1 3 0 1 2 1 8 -7
5 aprile 2016 Germania   1 - 0   Irlanda Bray
5 aprile 2016 Azerbaigian   0 - 0   Polonia Dublino
7 aprile 2016 Germania   3 - 1   Polonia Dublino
7 aprile 2016 Irlanda   3 - 0   Azerbaigian Dublino
10 aprile 2016 Azerbaigian   1 - 5   Germania Dublino
10 aprile 2016 Polonia   0 - 2   Irlanda Dublino

Gruppo 2 Elite

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Austria 6 3 2 0 1 3 1 +2
2.   Svezia 4 3 1 1 1 2 2 0
3.   Inghilterra 4 3 1 1 1 1 1 0
4.   Belgio 3 3 1 0 2 2 4 -2
5 aprile 2016 Inghilterra   1 - 0   Austria Linköping
5 aprile 2016 Svezia   2 - 1   Belgio Linköping
7 aprile 2016 Inghilterra   0 - 1   Belgio Linköping
7 aprile 2016 Austria   1 - 0   Svezia Linköping
10 aprile 2016 Svezia   0 - 0   Inghilterra Linköping
10 aprile 2016 Belgio   0 - 2   Austria Norrköping

Gruppo 3 Elite

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Paesi Bassi 7 3 2 1 0 11 3 +8
2.   Rep. Ceca 6 3 2 0 1 6 8 -2
3.   Finlandia 4 3 1 1 1 4 4 0
4.   Bielorussia 0 3 0 0 3 1 7 -6
5 aprile 2016 Finlandia   2 - 1   Bielorussia Eibergen
5 aprile 2016 Paesi Bassi   7 - 2   Rep. Ceca Hengelo
7 aprile 2016 Finlandia   1 - 2   Rep. Ceca Eibergen
7 aprile 2016 Bielorussia   0 - 3   Paesi Bassi Hengelo
10 aprile 2016 Paesi Bassi   1 - 1   Finlandia Eibergen
10 aprile 2016 Rep. Ceca   2 - 0   Bielorussia Hengelo

Gruppo 4 Elite

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Spagna 9 3 3 0 0 13 2 +11
2.   Danimarca 4 3 1 1 1 7 4 +3
3.   Italia 4 3 1 1 1 4 4 0
4.   Irlanda del Nord 0 3 0 0 3 1 15 -14
5 aprile 2016 Spagna   3 - 0   Italia Hobro
5 aprile 2016 Danimarca   5 - 0   Irlanda del Nord Viborg
7 aprile 2016 Spagna   7 - 1   Irlanda del Nord Skive
7 aprile 2016 Italia   1 - 1   Danimarca Hobro
10 aprile 2016 Danimarca   1 - 3   Spagna Skive
10 aprile 2016 Irlanda del Nord   0 - 3   Italia Viborg

Gruppo 5 Elite

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Francia 9 3 3 0 0 11 0 +11
2.   Portogallo 4 3 1 1 1 3 4 -1
3.   Scozia 4 3 1 1 1 2 3 -1
4.   Grecia 0 3 0 0 3 0 9 -9
5 aprile 2016 Francia   3 - 0   Portogallo Lagos
5 aprile 2016 Scozia   1 - 0   Grecia Ferreiras
7 aprile 2016 Francia   6 - 0   Grecia Ferreiras
7 aprile 2016 Portogallo   1 - 1   Scozia Parchal
10 aprile 2016 Scozia   0 - 2   Francia Parchal
10 aprile 2016 Grecia   0 - 2   Portogallo Faro

Gruppo 6 Elite

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Svizzera 7 3 2 1 0 7 2 +5
2.   Norvegia 7 3 2 1 0 4 2 +2
3.   Russia 1 3 0 1 2 1 3 -2
4.   Ungheria 1 3 0 1 2 1 6 -5
5 aprile 2016 Svizzera   2 - 2   Norvegia Bük
5 aprile 2016 Russia   1 - 1   Ungheria Szombathely
7 aprile 2016 Svizzera   4 - 0   Ungheria Szombathely
7 aprile 2016 Norvegia   1 - 0   Russia Bük
10 aprile 2016 Russia   0 - 1   Svizzera Bük
10 aprile 2016 Ungheria   0 - 1   Norvegia Szombathely

Confronto tra le seconde classificate

modifica

Si tiene conto solo dei risultati ottenuti contro la prima e la terza classificata del girone.

Gr. Squadra Pt G V N P GF GS DR
6   Norvegia 4 2 1 1 0 3 2 +1
1   Irlanda 3 2 1 0 1 2 1 +1
3   Rep. Ceca 3 2 1 0 1 4 8 -4
2   Svezia 1 2 0 1 1 0 1 -1
4   Danimarca 1 2 0 1 1 2 4 -2
5   Portogallo 1 2 0 1 1 1 4 -3
  1. ^ a b c d e f g h (EN) Regolamento Campionato europeo femminile under 19 di calcio 2016 (PDF), su uefa.com.
  2. ^ (EN) 2015/16 qualifying round, su uefa.com.
  3. ^ (EN) Facts and Figures, su uefa.com.
  4. ^ (EN) WU19 EURO elite round draw, su uefa.com.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio