Voce principale: Queer Lion.

Il Queer Lion 2011 è la quinta edizione del riconoscimento collaterale che premia «il miglior film con tematiche omosessuali & Queer Culture», assegnato nel quadro delle manifestazioni previste per la LXVIII Mostra del Cinema di Venezia. Il premio è stato patrocinato dalla Regione del Veneto, dal Comune di Venezia, dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e, per la prima volta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Provincia di Venezia, concessi rispettivamente dal ministro Giancarlo Galan e dal presidente Francesca Zaccariotto[1].

La cerimonia di premiazione è avvenuta il 9 settembre 2011[2]. Il premio è stato vinto da Wilde Salomé[3], lungometraggio diretto da Al Pacino[4][5].

Il premio è organizzato da CinemArte[6].

Film in concorso

modifica

Venezia 68

modifica

Orizzonti

modifica

Settimana Internazionale della Critica

modifica

Controcampo italiano

modifica

Fuori concorso

modifica
  1. ^ 5° Queer Lion Award: editoriale / editorial [collegamento interrotto], in Cinemarte, 23 agosto 2011. URL consultato l'11 settembre 2011.
  2. ^ 5° Queer Lion Award: “Wilde Salomé" miglior film queer di Venezia 68 [collegamento interrotto], su cinemarte.it. URL consultato l'11-9-2011.
  3. ^ (ES) Filme de Al Pacino ganó el Queer Lion, in El Universal, 9 settembre 2011. URL consultato l'11 settembre 2011.
  4. ^ (PL) WENECJA: Polański, Pacino z pierwszymi nagrodami, in FilmWeb, 10 settembre 2010. URL consultato l'11 settembre 2010.
  5. ^ Eric J. Lyman, Venice 2011: Al Pacino's "Wilde Salomé", Roman Polanski's "Carnage" Win Awards, in The Hollywood Reporter, 9 settembre 2011. URL consultato l'11 settembre 2011.
  6. ^ Daniel N. Casagrande, Venezia 68: Torna al lido il Queer Lion per il miglior film gay, in Cinemagay.it, 26 agosto 2011. URL consultato l'11 settembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2011).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica