Rhythm and blues
Il rhythm and blues, spesso abbreviato in R&B, è un genere musicale chiamato così nel 1949 da Jerry Wexler, allora giornalista per la rivista Billboard.
Rhythm and blues | |
---|---|
Origini stilistiche | Jump blues Boogie-woogie Gospel |
Origini culturali | fine anni quaranta |
Strumenti tipici | voce, ottoni, piano, chitarra, basso, sassofono, batteria |
Popolarità | molto popolare dagli anni cinquanta agli anni settanta |
Sottogeneri | |
Early R&B - New Orleans R&B - Contemporary R&B - Alternative R&B - Urban - New jack swing - Crunk & B | |
Generi derivati | |
Hip hop - Soul - Funk - Urban - Early reggae - Rock and roll - Electric blues | |
Generi correlati | |
Pop - Rock and roll - Jazz - Ska - Doo-wop | |
Categorie correlate | |
Gruppi musicali R&B · Musicisti R&B · Album R&B · EP R&B · Singoli R&B · Album video R&B |
Il termine, di origine inglese e che tradotto letteralmente significa "ritmo e blues", è una versione politicamente corretta del termine race music usato in quei tempi, considerato offensivo verso le persone nere. Più che una definizione di un genere musicale ben preciso, rhythm and blues è stato utilizzato nel tempo per indicare genericamente la musica contemporanea popolare degli afroamericani.
Storia Modifica
Originariamente, l'R&B era una versione ritmata del blues, suonato per la stragrande maggioranza da afroamericani e fortemente influenzato anche da boogie e gospel. Successivamente venne assimilato dai bianchi e ispirò così il rock and roll. È comunque difficile stabilire una netta separazione tra i due generi, se non prima della contaminazione soul e della nascita del cosiddetto R&B moderno.
Negli anni sessanta il rhythm and blues passò di moda per essere rimpiazzato da altre espressioni musicali (come ad esempio il soul). È tuttavia ritornato in auge da prima con il contemporary R&B a partire dagli anni ottanta e poi con l'alternative R&B nel 2010.
Bibliografia Modifica
- P. Guralnick, Sweet Soul Music: Rhythm and Blues and the Southern Dream of Freedom, New York, Harper & Row, 1986, ISBN 0-06-096049-3.
- Walter Mauro, La musica americana dal song al rock, Tascabili Economici Newton, 1994, pp. 9-32, ISBN 88-7983-512-2.
- Southern, Eileen, The Music of Black Americans, W. W. Norton & Company, Inc., 1997, ISBN 0-393-03843-2.
- Gildo De Stefano, Ragtime, Jazz & dintorni: le origini della musica sincopata da Scott Joplin al Terzo Millennio, prefazione di Amiri Baraka, postfazione di Renzo Arbore, Milano, SugarCo, 2007, ISBN 978-88-7198-532-9.
- Enciclopedia del Blues e della musica nera a cura di Massimo Cotto; Arcana Editrice Milano 1994 - ISBN 8879660381 ISBN 9788879660389
Altri progetti Modifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su rhythm and blues
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rhythm and blues
Collegamenti esterni Modifica
- rhythm and blues, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- rhythm and blues, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Rhythm and blues, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Rhythm and blues, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85113834 · J9U (EN, HE) 987007536327705171 |
---|