RCW 85

regione h ii

RCW 85 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro.

RCW 85
Regione H II
RCW 85
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCentauro
Ascensione retta14h 20m 42s[1]
Declinazione-61° 24′ 00″[1]
Coordinate galattichel = 313,4; b = -00,4[1]
Distanza4900[2] a.l.
(1500[2] pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)25' x 20'[3]
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Dimensioni35,5 a.l.
(10,9 pc)
Altre designazioni
Avedisova 2545
Mappa di localizzazione
RCW 85
Categoria di regioni H II

Appare come una nube di forma allungata situata nella parte sudorientale della costellazione, nei pressi di HD 125158, una stella di magnitudine 5,23 posta poco a sud della linea congiungente Alfa Centauri e Hadar. Data la sua declinazione fortemente australe, la sua osservazione è possibile solo dalle regioni dell'emisfero australe terrestre e da quelle tropicali dell'emisfero boreale; dall'emisfero sud appare circumpolare fino alle latitudini subtropicali. Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale va da marzo a settembre.

Si tratta di una regione H II situata sul bordo esterno del Braccio del Sagittario alla distanza di circa 1500 parsec (4900 anni luce);[2] secondo alcuni studi, le principali fonti della sua ionizzazione sarebbero due stelle di grande massa, la stella blu HD 125206 di classe spettrale O9.5V e la stella azzurra CPD -60 5295, di classe B1.5V.[4] La nube ospita alcuni processi di formazione stellare, testimoniati dalla presenza della sorgente di radiazione infrarossa IRAS 14159-6111[5] e dal massiccio ammasso aperto Loden 1256, che assieme al denso globulo oscuro FeSt 2-179 costituiscono un'unica regione.[6] Secondo uno studio del 2003, a RCW 85 sarebbe associato anche il gruppo stellare [DBS2003] 88, costituito da alcune componenti fortemente oscurate che emettono radiazione infrarossa; il medesimo studio indica tuttavia per il complesso nebuloso una distanza pari a 1200 parsec (3900 anni luce), leggermente inferiore a quanto riportato nella maggior parte delle pubblicazioni.[7]

Questa nube e la vicina RCW 83 sarebbero parte di un esteso complesso nebuloso situato ad est della brillante associazione Centaurus OB1, una grande associazione OB posta a pari distanza dalla nube che conta oltre una ventina di stelle giovani e massicce delle prime classi spettrali e due stelle di Wolf-Rayet.[8]

  1. ^ a b c Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 2 marzo 2011.
  2. ^ a b c Georgelin, Y. M.; Boulesteix, J.; Georgelin, Y. P.; Laval, A.; Marcelin, M., Galactic structure around longitude L = 317 deg determined from CIGALE observations, in Astronomy and Astrophysics, vol. 174, n. 1-2, marzo 1987, pp. 257-269, DOI:10.1051/0004-6361:200811050. URL consultato il 2 marzo 2011.
  3. ^ Rodgers, A. W.; Campbell, C. T.; Whiteoak, J. B., A catalogue of Hα-emission regions in the southern Milky Way, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 121, n. 1, 1960, pp. 103–110. URL consultato il 2 marzo 2011.
  4. ^ Avedisova, V. S.; Kondratenko, G. I., Exciting stars and the distances of the diffuse nebula, in Nauchnye Informatsii, vol. 56, 1984, p. 59. URL consultato il 2 marzo 2011.
  5. ^ Helou, George; Walker, D. W., Infrared astronomical satellite (IRAS) catalogs and atlases. Volume 7: The small scale structure catalog, in Infrared astronomical satellite (IRAS) catalogs and atlases, vol. 7, 1988, pp. 1-265. URL consultato il 2 marzo 2011.
  6. ^ Avedisova, V. S., A Catalog of Star-Forming Regions in the Galaxy, in Astronomy Reports, vol. 46, n. 3, marzo 2002, pp. 193-205, DOI:10.1134/1.1463097. URL consultato il 2 marzo 2011.
  7. ^ Dutra, C. M.; Bica, E.; Soares, J.; Barbuy, B., New infrared star clusters in the southern Milky Way with 2MASS, in Astronomy and Astrophysics, vol. 400, marzo 2003, pp. 533-539, DOI:10.1051/0004-6361:20030005. URL consultato il 2 marzo 2011.
  8. ^ Kaltcheva, N. T.; Georgiev, L. N., Stromgren and H-Beta Photometry of Associations and Open Clusters - Part Three - CENTAURUS-OB1 and CRUX-OB1, in R.A.S. Monthly Notices, vol. 269, n. 2, luglio 1994, p. 289. URL consultato il 2 marzo 2011.

Bibliografia

modifica
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume II - The Southern Hemisphere to +6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-15-8.
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Galaxy Map - RCW Catalogue (from 81 to 90) [collegamento interrotto], su galaxymap.org.
  • Avedisova 2545 - Galaxy Map, su galaxymap.org.
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari