Radiolarite
La radiolarite o selce a radiolari è una roccia sedimentaria molto ricca in biossido di silicio che si può considerare una varietà di selce.
FormazioneModifica
Si forma in depositi primari e contiene microfossili di radiolari. Questa roccia è indicativa di ambienti deposizionali a batimetrie superiori a quella del lisoclino, dove i sedimenti silicei sono stabili mentre i sedimenti minerali carbonatici subiscono dissoluzione.
DiffusioneModifica
In Italia, a titolo di esempio, è presente una formazione geologica chiamata Radiolariti del Selcifero Lombardo del giurassico medio. Esse costituiscono, con il Rosso ad Aptici, il Gruppo del Selcifero Lombardo. In termini paleoambientali, le Radiolariti del Selcifero Lombardo sono interpretate come il risultato della sedimentazione di fanghi silicei o calcareo-silicei ad opera di torbiditi avvenuta in bacini pelagici.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Radiolarite
Collegamenti esterniModifica
- Radiolarian Ribbon Chert in the Marin Headlands (NPS)
- Chert FAQ - NPS, su nps.gov.
- Photo of radiolarite in Corsica, France (text in French) retrieved 2009-05-17
- Le Radiolariti del Selcifero Lombardo (PDF) [collegamento interrotto], su apat.gov.it.