Synema globosum

specie di aracnidi
(Reindirizzamento da Ragno napoleone)

Il ragno napoleone (Synema globosum Fabricius, 1775) è un ragno della famiglia Thomisidae, diffuso in Europa e Asia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ragno Napoleone
Synema globosum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SuperfamigliaThomisoidea
FamigliaThomisidae
SottofamigliaThomisinae
TribùDiaeini
GenereSynema
SpecieS. globosum
Nomenclatura binomiale
Synema globosum
Fabricius, 1775
Sinonimi

Synaema globosum

Sottospecie
  • S. globosum clarum
  • S. globosum flavum
  • S. globosum nigriventre
  • S. globosum pulchellum

Descrizione

modifica
 
Femmina

La femmina di Synema globosum misura 7-8 millimetri di diametro, mentre il maschio non supera i 2–4 mm. Le due paia di arti anteriori, utilizzate per la caccia, sono più sviluppate di quelle posteriori, che hanno prevalente funzione locomotoria.

La caratteristica saliente di questa specie è la colorazione dell'addome che può essere rosso o giallo, ornato da un disegno nero; in quest'ultimo alcuni autori hanno trovato una certa somiglianza con la silhouette di Napoleone, da cui il nome comune attribuito alla specie.

Biologia

modifica

Al pari di altre specie della famiglia Thomisidae questi ragni non tessono una ragnatela ma sorprendono le prede attaccandole direttamente.

Distribuzione

modifica

È una specie molto comune in gran parte dell'area paleartica, dalle regioni del bacino del Mediterraneo sino all'Asia centrale e orientale.

Sottospecie

modifica
  • Synema globosum clarum Franganillo, 1913
  • Synema globosum flavum Franganillo, 1913
  • Synema globosum nigriventer Kulczynski, 1901
  • Synema globosum pulchellum Franganillo, 1926

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (FR) Araignée Napoléon, su champignon.champyves.free.fr.
  • (FR) Synaema globosum, su pagesperso-orange.fr. URL consultato il 30 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2008).
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi