Il Rally Dakar 2005 è stata la 27ª edizione del Rally Dakar (partenza da Barcellona, arrivo a Dakar).

Rally Dakar 2005
Edizione n. 27 del Rally Dakar
Dati generali
Inizio31 dicembre
Termine16 gennaio
Prove16 (15 speciali)
Titoli in palio
MotoBandiera della Francia Cyril Despres
su KTM
AutoBandiera della Francia Stéphane Peterhansel
su Mitsubishi
CamionBandiera della Russia Firdaus Kabirov
su Kamaz
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso
La Volkswagen Touareg di Jutta Kleinschmidt alla partenza da Barcellona

Nelle 17 giornate del rally raid furono disputate 16 tappe ed una serie di trasferimenti (9.039 km), con 15 prove speciali per un totale di 5.433 km.[1]

In questa edizione perse la vita Fabrizio Meoni, morto per arresto cardiaco, causato da una caduta che gli causò la rottura di due vertebre cervicali, al km 184 della tappa tra Atar e Kiffa (Mauritania).

Classifiche

modifica

Hanno finito la gara 104 delle 230 moto iscritte.

Pos. Pilota Mezzo Tempo Distacco
1   Cyril Despres KTM 47h 27' 31"
2   Marc Coma KTM + 9' 17"
3   Alfie Cox KTM + 11' 29"
4   Isidre Esteve Pujol KTM + 11' 51"
5   David Frétigné Yamaha + 33' 36"
6   Andy Caldecott KTM + 48' 11"
7   Jean de Azevedo KTM +1h 27' 41"
8   Giovanni Sala KTM +1h 33' 53"
9   Chris Blais KTM +1h 53' 10"
10   Jean Brucy KTM +3h 11' 39"

Hanno finito la gara 75 delle 165 auto iscritte.

Pos. Pilota Navigatore Mezzo Tempo Distacco
1   Stéphane Peterhansel   Jean-Paul Cottret Mitsubishi 52h 31' 39"
2   Luc Alphand   Gilles Picard Mitsubishi + 27' 14"
3   Jutta Kleinschmidt   Fabrizia Pons Volkswagen Race Touareg + 3h 22' 00"
4   Giniel de Villiers   Jean-Marie Lurquin Nissan + 4h 02' 36"
5   Bruno Saby   Michel Périn Volkswagen Race Touareg + 8h 44' 14"
6   Nani Roma   Henri Magne Mitsubishi + 9h 19' 37"
7   Carlos Sousa   Thierry Delli Zotti Nissan + 10h 02' 29"
8   Thierry Magnaldi   Jean-Paul Forthomme Honda + 11h 03' 44"
9   José-Luis Monterde   Rafael Tornabell BMW + 13h 27' 31"
10   Ramón Dalmau   Enric Oller Tot Curses JLA2 + 19h 16' 53"

Hanno terminato la corsa 36 dei 69 camion iscritti. Due coppie padre/figlio nelle top ten: i giapponesi Sugawara e gli olandesi De Rooy e l'ex campione del mondo rally il finlandese Markku Alén.

Pos. Equipaggio Mezzo
1   Firdaus Kabirov / Belyaev / Mokeev Kamaz
2   Yoshimasa Sugawara / Hamura Hino
3   Giacomo Vismara / Bellina / Cambiaghi Mercedes
4   Jan de Rooy / Colebunders / Smulders DAF
5   Gérard de Rooy / Colsoul / Slaats DAF
6   Teruhito Sugawara / Suzuki Hino
7   Markku Alén / Toni / Micozzi Iveco
8   Karl Sadlauer / Maier / Mayer MAN
9   Peter Reif / Pichlbauer / Huber MAN
10   Jan Govaere / Gherardyn / Despiegelaere GINAF
  1. ^ 27th BARCELONA – DAKAR (PDF), su rssp.eu. URL consultato il 22 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2009).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • 2005 Barcelona-Dakar (PDF), su rssp.eu. URL consultato il 22 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2009).