Rally della Costa d'Avorio
Il Rally della Costa d'Avorio (in francese la denominazione ufficiale è Rallye de Côte d'Ivoire), noto anche come Rallye Bandama, per il fatto che il rally si svolge nelle strade della Regione del Bandama Sud in Costa d'Avorio, è stato prova del Campionato del mondo rally dal 1976 al 1992.[1]
Albo d'oroModifica
Di seguito l'albo d'oro delle edizioni in cui il rally è stato valido per la Coppa FIA piloti (1978) e mondiale rally.
Anno | Pilota | Vettura |
---|---|---|
1978 | Jean-Pierre Nicholas | Peugeot 504 V6 Coupé |
1979 | Hannu Mikkola | Mercedes-Benz 450 SLC |
1980 | Björn Waldegård | Mercedes 500 SLC |
1981 | Timo Salonen | Datsun Violet GT |
1982 | Walter Röhrl | Opel Ascona 400 |
1983 | Björn Waldegård | Toyota Celica TCT |
1984 | Svezia Stig Blomqvist | Audi Sport quattro S1 |
1985 | Juha Kankkunen | Toyota Celica TCT |
1986 | Björn Waldegård | Toyota Celica TCT |
1987 | Kenneth Eriksson | Volkswagen Golf GTI 16V |
1988 | Alain Ambrosino | Nissan 200SX |
1989 | Alain Oreille | Renault 5 GT Turbo |
1990 | Patrick Tauziac | Mitsubishi Galant VR-4 |
1991 | Kenjirō Shinozuka | Mitsubishi Galant VR-4 |
1992 | Kenjirō Shinozuka | Mitsubishi Galant VR-4 |
Nel 1977 il rally era considerato evento speciale FIA e venne vinto dall'inglese Andrew Cowan su Mitsubishi Colt Lancer.
NoteModifica
- ^ Rallye Côte d'Ivoire Bandama Roll of Honour, rallybase.nl. URL consultato il 24 novembre 2011.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rally della Costa d'Avorio
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Storia del Rally del Bandama, su historiquerallyebandama.over-blog.com.
- Albo d'oro del rally dal sito Rallybase.nl