Toyota Celica Twin-Cam Turbo

(Reindirizzamento da Toyota Celica TCT)

La Toyota Celica Twincam Turbo è una vettura da competizione prodotta per gareggiare nelle competizioni rallystiche nel Gruppo B, presentata da Toyota nel 1983 e utilizzata sino all'abolizione del gruppo B avvenuta al termine del 1986.

Toyota Celica Twin-Cam Turbo
Una Celica Gruppo B in un'esibizione
Descrizione generale
CostruttoreBandiera del Giappone  Toyota
CategoriaCampionato del mondo rally
ClasseGruppo B
Produzione1983-1986
SquadraToyota Team Europe
SostituisceToyota Celica 2000GT
Sostituita daToyota Supra[1]
Descrizione tecnica
Meccanica
Motoreanteriore, 2090 cc, 4 cilindri in linea turbocompresso, 8 valvole, posto longitudinalmente
Trasmissionemanuale a 5 marce, trazione posteriore, frizione a doppio disco
Dimensioni e pesi
Lunghezza4284 mm
Larghezza1785 mm
Altezza1310 mm
Passo2500 mm
Peso1040 kg
Altro
PneumaticiPirelli
AvversarieLancia Rally 037
Lancia Delta S4
Audi Sport quattro
Peugeot 205 T16
MG Metro 6R4
Ford RS200
Renault 5 Turbo
Risultati sportivi
DebuttoCampionato del mondo rally 1983
PilotiJuha Kankkunen
Björn Waldegård
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
8 6
Campionati costruttori0
Campionati piloti0
Note13 podi e 120 punti conquistati

La Celica TCT si rivelò una delle migliori auto utilizzabili nei rally africani, vincendo sia il Safari Rally che il Rally della Costa d'Avorio in tre occasioni, ottenendo il soprannome di King of Africa.

Caratteristiche

modifica

Le norme principali per correre nel Gruppo B erano quelle di produrre almeno 200 vetture stradali e la Toyota lavorando con la propria divisione europea mise appunto il numero che prevedeva il regolamento costruendo anche venti vetture da rally con un nuovo motore.

 
Toyota Celica Twincam Turbo (TA64) Gruppo B rally car

Mentre alcuni team rivali come l'Audi Quattro adottavano la trazione integrale, la Celica, come la Lancia 037 Rally, disponeva di trazione sulle ruote posteriori.

La vettura ha debuttato nel Campionato del mondo rally 1983 in occasione del Rally 1000 Laghi con il pilota Juha Kankkunen che si classificò sesto assoluto. Nello stesso anno ha ottenuto la prima di tre vittorie al Rally di Costa d'Avorio, condotta da Björn Waldegård.

Nel 1984 sempre il pilota svedese Waldegård è arrivato primo assoluto al Safari Rally dando la prima delle tre vittorie consecutive al team Toyota.

Con la fine delle Gruppo B il motore della Twin Cam Turbo divenne il propulsore (TA64) della futura Toyota Celica GT-Four dimostrandosi perfetto per la trazione integrale usata dal 1987.

Palmarès

modifica

Vittorie nel WRC

modifica
# Anno Rally Superficie Pilota Co-pilota
1 1983   15ème Rallye Marlboro Côte d'Ivoire Sterrato   Björn Waldegård   Hans Thorszelius
2 1984   32nd Marlboro Safari Rally Sterrato   Björn Waldegård   Hans Thorszelius
3 1985   33nd Marlboro Safari Rally Sterrato   Juha Kankkunen   Fred Gallagher
4   17ème Rallye Marlboro Côte d'Ivoire Sterrato   Juha Kankkunen   Fred Gallagher
5 1986   34nd Marlboro Safari Rally Sterrato   Björn Waldegård   Fred Gallagher
6   18ème Rallye Marlboro Côte d'Ivoire Sterrato   Björn Waldegård   Fred Gallagher
  1. ^ Toyota Team Europe, su juwra.com. URL consultato il 16 luglio 2014.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo