Arvicanthis neumanni

specie di animali della famiglia Muridae
(Reindirizzamento da Ratto dei prati di Neumann)

Il ratto dei prati di Neumann (Arvicanthis neumanni Matschie, 1894) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa orientale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto dei prati di Neumann
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereArvicanthis
SpecieA.neumanni
Nomenclatura binomiale
Arvicanthis neumanni
Matschie, 1894
Sinonimi

A.reptans, A.somalicus

Descrizione

modifica

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 106 e 204 mm, la lunghezza della coda tra 100 e 152 mm, la lunghezza del piede tra 23 e 32 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13 e 17 mm e un peso fino a 120 g.[3]
Le parti superiori sono marrone scuro, cosparse di molti peli nerastri. Le parti inferiori sono più chiare. Le orecchie sono rossicce. Il dorso delle zampe è bruno-giallastro. Sono presenti degli anelli bruni intorno agli occhi. La coda è più corta della testa e del corpo, marrone scuro sopra, bruno-grigiastra sotto, ricoperta densamente di piccoli peli e con circa 20 anelli di scaglie per centimetro. Il cariotipo è 2n=62 FN=66-67 negli esemplari dell'Etiopia, mentre 2n=53-54 FN=62 in quelli della Tanzania.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola.

Riproduzione

modifica

In Tanzania le femmine partoriscono 4-11 o 1-9 piccoli per volta.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'Etiopia orientale, nella Somalia occidentale, nella Tanzania centrale e settentrionale e nel Kenya meridionale

Vive nelle Savane secche fino a 1.000 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica A.neumanni come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Boitani, L. 2008, Arvicanthis neumanni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Arvicanthis neumanni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Kingdon, 1974.

Bibliografia

modifica
  • Jonathan Kingdon, East African Mammals: An Atlas of Evolution in Africa, Volume 2, Part B, University of Chicago Press, 1974, ISBN 978-0-226-43720-0.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi