Rattus mollicomulus

specie di animali della famiglia Muridae
(Reindirizzamento da Ratto di Lampobatang)

Rattus mollicomulus (Tate & Archbold, 1935) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico di Sulawesi.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rattus mollicomulus
Immagine di Rattus mollicomulus mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereRattus
SpecieR.mollicomulus
Nomenclatura binomiale
Rattus mollicomulus
Tate & Archbold, 1935

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 153 e 157 mm, la lunghezza della coda tra 141 e 154 mm, la lunghezza del piede tra 33 e 35 mm e la lunghezza delle orecchie tra 14 e 18,5 mm.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga e soffice. Le parti superiori sono fulvo-giallastre con la base dei peli bruno-nerastra, i fianchi sono più chiari, mentre le parti ventrali sono biancastre, con la base dei peli grigia e con dei riflessi giallo-rossicci sul petto. Il dorso delle zampe anteriori è grigiastro, mentre quello dei piedi è ricoperto di piccoli peli biancastri. Le orecchie sono piccole e bruno-nerastre. La coda è lunga quanto la testa ed il corpo ed è uniformemente bruno-nerastra. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali e 3 paia inguinali.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è conosciuta soltanto sul Monte Lampobatang, nella parte meridionale di Sulawesi.

Vive nelle foreste umide tropicali montane tra 1.100 e 2.000 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che probabilmente l'areale è limitato ad una sola località, classifica R.mollicomulus come specie vulnerabile (VU).[1]

  1. ^ a b c (EN) Musser, G. & Ruedas, L. 2008, Rattus mollicomulus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rattus mollicomulus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Musser & Holden, 1991.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi