Rattus sanila

specie di animali della famiglia Muridae

Rattus sanila (Flannery & White, 1991) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell'isola della Nuova Irlanda, Arcipelago di Bismarck.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rattus sanila
Immagine di Rattus sanila mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereRattus
SpecieR.sanila
Nomenclatura binomiale
Rattus sanila
Flannery & White, 1991

Descrizione

modifica

Roditore di grandi dimensioni, conosciuto soltanto da resti ossei sub-fossili. I molari sono grandi e larghi con una struttura delle cuspidi molto complessa. Il diastema è più lungo rispetto alle altre specie del genere Rattus.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è conosciuta soltanto dal ritrovamento di 7 mandibole e da alcune arcate dentarie risalenti a circa 3.000 anni fa avvenuto sull'isola della Nuova Irlanda, nell'Arcipelago di Bismarck.

Probabilmente sopravvive ancora nelle foreste primarie.

Conservazione

modifica

Questa specie non è ancora stata valutata dalla IUCN.

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rattus sanila, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

modifica
  • Tim Flannery & J.P.White, Animal translocation. Zoogeography of New Ireland mammals, in National Geographic Research and Exploration, vol. 7, 1991, p. 96-113.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi