Malacomys longipes

specie di animali della famiglia Muridae

Il ratto di palude dalle grandi orecchie (Malacomys longipes Milne-Edwards, 1877) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa centrale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto di palude dalle grandi orecchie
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereMalacomys
SpecieM.longipes
Nomenclatura binomiale
Malacomys longipes
Milne-Edwards, 1877

Descrizione

modifica

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 120 e 183 mm, la lunghezza della coda tra 151 e 190 mm, la lunghezza del piede tra 35 e 40 mm, la lunghezza delle orecchie tra 19 e 29 mm e un peso fino a 130 g.[3]
La pelliccia è vellutata. Le parti superiori sono marroni. La testa è grigia, con la punta del muso, l'area intorno agli occhi ed il capo nerastri. In alcuni individui è presente una macchia bianca-giallastra che si estende dalla fronte fino alla base del naso. Le parti inferiori sono grigiastre. Le zampe sono ricoperte di piccoli peli biancastriLa coda è più lunga della testa e del corpo, scura sopra e biancastra sotto. Il cariotipo è 2n=48 FN=52.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie notturna e terricola. Costruisce nidi d'erba al suolo. Talvolta si arrampica sugli alberi.

Alimentazione

modifica

Si nutre di parti vegetali, insetti, lumache e rospi.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa dalla Nigeria meridionale all'Uganda centrale. Un individuo è stato catturato nello Zambia.

Vive nelle foreste pluviali, dove preferisce le sponde dei torrenti, e i bacini fangosi, dove è abbastanza comune, fino a 2.230 metri di altitudine.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 4 sottospecie:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica M.longipes come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) van der Straeten, E. & Dieterlen, F. 2008, Malacomys longipes, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Malacomys longipes, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Delany & Neal, 1966.

Bibliografia

modifica
  • M.J.Delany & B.R.Neal, A review of the Muridae (Order Rodentia) of Uganda, in Bulletin of the British Museum of Natural History. Zoology., vol. 13, n. 9, 1966, pp. 295-355.
  • I.L.Rautenbach & D.A.Schlitter, Revision of genus Malacomys of Africa (Mammalia: Muridae), in Annals of Carnegie Museum, vol. 47, 1978, pp. 385-422.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi