Halmaheramys bokimekot

specie di mammifero
(Reindirizzamento da Ratto spinoso di Boki Mekot)

Il ratto spinoso di Boki Mekot (Halmaheramys bokimekot Fabre, Pages, Musser, Fitriana, Semiadi & Helgen, 2013) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell'isola di Halmahera.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto spinoso di Boki Mekot
Immagine di Halmaheramys bokimekot mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
TribùRattini
GenereHalmaheramys
Nomenclatura binomiale
Halmaheramys bokimekot
Fabre, Pages, Musser, Fitriana, Semiadi & Helgen, 2013
Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 143,2 e 167 mm, la lunghezza della coda tra 119,6 e 132,3 mm, la lunghezza del piede tra 27,5 e 30,1 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18,1 e 28,4 mm e un peso fino a 99 g.[1]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga e folta, con la groppa cosparsa di lunghe setole spinose con l'estremità biancastra. Le parti dorsali sono grigio-brunastre, mentre le parti ventrali sono bianco-grigiastre, la linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Il muso è allungato, le vibrisse sono lunghe e nere, mentre le orecchie sono piccole, arrotondate e grigio-brunastre. Le zampe sono lunghe e sottili, il dorso è bianco e ricoperto di piccoli peli biancastri, il palmo delle mani e la pianta dei piedi sono prive di peli e fornite di 5 e 6 cuscinetti ciascuna. Le dita sono bianche, con degli artigli color avorio lunghi ed affilati. La coda è più corta della testa e del corpo, è uniformemente brunastra con l'estremità bianca, ha circa 9-11 anelli di scaglie per centimetro, ognuna corredata da tre peli. Le femmine hanno un paio di mammelle post-ascellari e due paia inguinali.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola.

Alimentazione

modifica

Probabilmente si nutre di parti vegetali e di invertebrati.

Riproduzione

modifica

Una femmina gravida con tre embrioni è stata catturata insieme ad altre sessualmente inattive nel mese di gennaio.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è conosciuta soltanto sull'isola di Halmahera, nelle Isole Molucche settentrionali. Resti fossili sono stati rinvenuti sulla vicina isola di Morotai.

Vive nelle foreste primarie sempreverdi tra 700 e 750 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.

Bibliografia

modifica
  • Fabre PH, Pagés M, Musser GG, Fitriana YS, Fjeldsa J, Jennings A, Jonsson KA, Kennedy J, Michaux J, Semiadi G, Supriatana N & Helgen KM, A new genus of rodent from Wallacea (Rodentia: Muridae: Murinae: Rattini) and its implication for biogeography and Indo-Pacific Rattini systematics (PDF) [collegamento interrotto], in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 169, 2013, pp. 408-447.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi